Velocità di una reazione. Esercizi svolti

Calcolo della velocità di una reazione e suoi metodi applicativi

La velocità di una reazione chimica è un concetto fondamentale nello studio della cinetica chimica, che analizza i fattori che la influenzano e i meccanismi coinvolti nel suo svolgimento. Per determinare la velocità di una reazione, si può valutare la variazione della concentrazione dei reagenti o dei prodotti nell’unità di tempo.

Metodo di calcolo della velocità di una reazione

La velocità di reazione può essere calcolata utilizzando la formula generale: v = – 1/a Δ[A]/Δt = – 1/b Δ[B]/Δt = + 1/c Δ[C]/Δt = + 1/d Δ[D]/Δt. Qui, i coefficienti stechiometrici a, b, c, d sono utilizzati per tenere conto delle velocità di variazione della concentrazione delle diverse specie chimiche coinvolte nella reazione, con segno negativo per i reagenti e positivo per i prodotti.

Esempi di calcoli svolti

1.

Reazione di consumo di A e formazione di D

: Considerando la reazione 2 A + B → 2 C + D con Δ[A] = 0.002 M e Δt = 77 s, calcoliamo la velocità con cui si consuma A e la velocità con cui si forma D nello stesso tempo.

2.

Correlazione tra consumo di ozono e formazione di ossigeno

: In una reazione in cui avviene la trasformazione di 2 O3(g) in 3 O2(g), calcoliamo la velocità con cui si consuma O3 in relazione alla formazione di O2.

3.

Concentrazione di NO2 e O2 in una reazione di decomposizione

: Nella reazione di decomposizione di 2 N2O5(g) → 4 NO2(g) + O2(g), calcoliamo le concentrazioni di NO2 e di O2 in un determinato istante mentre N2O5 viene consumato.

4.

Velocità di consumazione di azoto e idrogeno in una reazione di sintesi

: Considerando la reazione N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g), calcoliamo la velocità della reazione e la velocità con cui si consumano azoto e idrogeno nello stesso tempo.

Applicazioni e conclusione

Il calcolo della velocità di una reazione chimica è essenziale per comprendere il suo meccanismo e la cinetica del processo. L’utilizzo dei coefficienti stechiometrici e delle formule adeguate fornisce informazioni preziose sulla variazione delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti durante la reazione, consentendo di approfondire la comprensione dei fenomeni chimici in atto.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento