back to top

Velocità di una reazione. Esercizi svolti

Calcolo della velocità di una reazione e suoi metodi applicativi

La velocità di una reazione chimica è un concetto fondamentale nello studio della cinetica chimica, che analizza i fattori che la influenzano e i meccanismi coinvolti nel suo svolgimento. Per determinare la velocità di una reazione, si può valutare la variazione della concentrazione dei reagenti o dei prodotti nell’unità di tempo.

Metodo di calcolo della velocità di una reazione

La velocità di reazione può essere calcolata utilizzando la formula generale: v = – 1/a Δ[A]/Δt = – 1/b Δ[B]/Δt = + 1/c Δ[C]/Δt = + 1/d Δ[D]/Δt. Qui, i coefficienti stechiometrici a, b, c, d sono utilizzati per tenere conto delle velocità di variazione della concentrazione delle diverse specie chimiche coinvolte nella reazione, con segno negativo per i reagenti e positivo per i prodotti.

Esempi di calcoli svolti

1.

Reazione di consumo di A e formazione di D

: Considerando la reazione 2 A + B → 2 C + D con Δ[A] = 0.002 M e Δt = 77 s, calcoliamo la velocità con cui si consuma A e la velocità con cui si forma D nello stesso tempo.

2.

Correlazione tra consumo di ozono e formazione di ossigeno

: In una reazione in cui avviene la trasformazione di 2 O3(g) in 3 O2(g), calcoliamo la velocità con cui si consuma O3 in relazione alla formazione di O2.

3.

Concentrazione di NO2 e O2 in una reazione di decomposizione

: Nella reazione di decomposizione di 2 N2O5(g) → 4 NO2(g) + O2(g), calcoliamo le concentrazioni di NO2 e di O2 in un determinato istante mentre N2O5 viene consumato.

4.

Velocità di consumazione di azoto e idrogeno in una reazione di sintesi

: Considerando la reazione N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g), calcoliamo la velocità della reazione e la velocità con cui si consumano azoto e idrogeno nello stesso tempo.

Applicazioni e conclusione

Il calcolo della velocità di una reazione chimica è essenziale per comprendere il suo meccanismo e la cinetica del processo. L’utilizzo dei coefficienti stechiometrici e delle formule adeguate fornisce informazioni preziose sulla variazione delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti durante la reazione, consentendo di approfondire la comprensione dei fenomeni chimici in atto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento