Vesuvianite: diffusione, proprietà, usi

La vesuvianite è un minerale che appartiene alla categoria dei sorosilicati e prende il suo nome dal Vesuvio, un vulcano attivo in Europa con un ruolo storico significativo per Napoli.

La sua presenza è diffusa principalmente negli skarn, rocce formate dal contatto tra rocce silicatiche o fusi magmatici e rocce carbonatiche, e anche nelle rodingiti presenti nelle formazioni di tipo serpentinoso. Spesso si trova associata ad altri minerali come grossularia, , , , andradite, zoisite, e . In Italia, cristalli di vesuvianite di grande bellezza si trovano in diverse località tra cui la Val d’Aosta, Lombardia, Piemonte e Campania, ma è diffusa anche in altri paesi come Svizzera, Norvegia, Cina, Pakistan, Messico, Canada e Stati Uniti.

La vesuvianite è un silicato basico di calcio, magnesio e alluminio con una varietà di colori come marrone, verde, giallo, rosa, viola, arancione, rosso e blu. Ha una durezza di 6.5 nella scala di Mohs e un peso specifico tra 3.35 e 3.45. I cristalli sono generalmente traslucidi e fragili, con una frattura concoidale e una lucentezza vitrea sulle superfici di frattura.

Nonostante la vesuvianite non abbia impieghi industriali rilevanti, i campioni di eccezionale bellezza e qualità sono molto ricercati dai collezionisti e possono essere utilizzati per la produzione di gemme o sculture. Per ulteriori informazioni sui minerali, puoi visitare il sito ufficiale del Museo di Mineralogia dell’Università di Napoli Federico II.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...
è in caricamento