back to top

Wollastonite: diffusione, proprietà, usi

La Wollastonite: caratteristiche e utilizzi

La wollastonite è un minerale costituito da silicato di calcio, con formula chimica CaSiO3, che prende il nome dal famoso chimico e mineralogista britannico Sir W.H. Wollaston, celebre per la scoperta rodio e del palladio.

Produzione e diffusione

La wollastonite si in condizioni di elevate temperature e pressioni quando il calcare o altre rocce ricche di calcio vengono esposte a fluidi contenenti silice, come ad esempio negli skarn o nelle rocce metamorfiche di contatto. In Italia, si può trovare nel Sarrabus-Gerrei, in Sardegna, e sul Monte Somma, in Campania. In Europa è presente in diversi paesi come Finlandia, Svezia, Irlanda, Germania, Romania e Repubblica Ceca. In Africa, stati individuati campioni principalmente in Kenya, Namibia, Sudan, Sud Africa e Mont Ibity, Madagascar. Infine, in Asia, la wollastonite è prodotta in Turchia, Tagikistan e Uzbekistan, e si trova anche in Canada, Messico, Giappone, e negli Stati Uniti, in Nevada e New Jersey.

Proprietà e caratteristiche

La wollastonite si presenta generalmente di colore bianco, grigio o verde chiaro, ma possono essere presenti variazioni di colore come il giallo chiaro, marrone e rosa. Il minerale può contenere impurità di magnesio, manganese, stronzio, alluminio, potassio e sodio al posto del calcio. Ha durezza compresa tra 4.5 e 5 sulla scala di Mohs e un peso specifico tra .86 e 3.09. È caratterizzata da stabilità termica, alto punto di fusione ed è scarsamente solubile in acqua, ma può essere disciolta in ambienti acidi come l’acido cloridrico concentrato.

Utilizzi e applicazioni

Originariamente utilizzata come pietra decorativa, a partire dagli anni ’80 la wollastonite ha trovato impiego come sostituto dell’amianto in vari settori. Viene impiegata nella produzione di ceramiche per migliorarne la resistenza e ridurre i difetti dello smalto. Nell’ambito delle applicazioni metallurgiche, la wollastonite agisce come fondente per la saldatura e protegge la superficie del metallo fuso durante la colata continua dell’acciaio. Utilizzata come additivo nelle vernici, migliora la durata del film di vernice, funge da tampone del pH e riduce il consumo di pigmenti. Nelle materie plastiche, aumenta la resistenza alla trazione e alla flessione, riducendo il consumo di resina e migliorando la stabilità alle alte temperature.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento