back to top

Zincochromite: diffusione, proprietà

Scoperta e Caratteristiche della Zincochromite

Nel lontano 1987 fu scoperto un minerale insolito chiamato zincochromite, in un deposito di e situato in prossimità del Lago Onega, nella regione russa. La zincochromite è un minerale raro che appartiene al gruppo degli spinelli, un significativo gruppo isomorfo di minerali della classe degli ossidi, che cristallizzano nel sistema cubico con abitudini prevalentemente ottaedriche. La sua formula è ZnCr2O4, con una composizione di ossido di zinco (ZnO) e (Cr2O3). Il nome “zincochromite” deriva dalla presenza degli elementi zinco e cromo.

Diffusione della Zincochromite

La zincochromite si trova in varie parti del mondo tra cui Russia, Austria, Finlandia, Australia, Ghana, Argentina e Venezuela. È spesso associata alla cromite, alla magnesiocromite, al quarzo e al minerale di egirina, che è un inosilicato.

Proprietà della Zincochromite

Campioni analizzati hanno indicato la presenza di diversi ossidi tra cui l’ossido di vanadio (III) V2O3, il SiO2, l’ossido di ferro (III) Fe2O3, l’ossido di alluminio Al2O3 e piccole quantità di biossido di titanio TiO2. La zincochromite cristallizza nel sistema cristallino cubico, con cristalli ottaedrici di dimensioni fino a circa 0,05 mm. Il minerale ha un colore nero-brunastro con una lucentezza semi-metallica sulle sue superfici ed è dotato di proprietà paramagnetiche. Il peso specifico calcolato della zincochromite è 5,434 e la sua durezza, sulla scala di Mohs, è di 6.

In conclusione, la zincochromite è un minerale affascinante e raro che presenta caratteristiche uniche che lo rendono di grande interesse per gli studiosi del settore minerario e geologico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento