back to top

Zincochromite: diffusione, proprietà

Scoperta e Caratteristiche della Zincochromite

Nel lontano 1987 fu scoperto un minerale insolito chiamato zincochromite, in un deposito di uranio e vanadio situato in prossimità del Lago Onega, nella regione russa. La zincochromite è un minerale raro che appartiene al gruppo degli spinelli, un significativo gruppo isomorfo di minerali della classe degli ossidi, che cristallizzano nel sistema cubico con abitudini prevalentemente ottaedriche. La sua formula chimica è ZnCr2O4, con una composizione di ossido di zinco (ZnO) e ossido di cromo (III) (Cr2O3). Il nome “zincochromite” deriva dalla presenza degli elementi zinco e cromo.

Diffusione della Zincochromite

La zincochromite si trova in varie parti del mondo tra cui Russia, Austria, Finlandia, Australia, Ghana, Argentina e Venezuela. È spesso associata alla cromite, alla magnesiocromite, al quarzo e al minerale di egirina, che è un inosilicato.

Proprietà della Zincochromite

Campioni analizzati hanno indicato la presenza di diversi ossidi tra cui l’ossido di vanadio (III) V2O3, il biossido di silicio SiO2, l’ossido di ferro (III) Fe2O3, l’ossido di alluminio Al2O3 e piccole quantità di biossido di titanio TiO2. La zincochromite cristallizza nel sistema cristallino cubico, con cristalli ottaedrici di dimensioni fino a circa 0,05 mm. Il minerale ha un colore nero-brunastro con una lucentezza semi-metallica sulle sue superfici ed è dotato di proprietà paramagnetiche. Il peso specifico calcolato della zincochromite è 5,434 e la sua durezza, sulla scala di Mohs, è di 6.

In conclusione, la zincochromite è un minerale affascinante e raro che presenta caratteristiche uniche che lo rendono di grande interesse per gli studiosi del settore minerario e geologico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento