Zinco(II): reazioni

Zinco (II) e le sue reazioni chimiche

L’Zinco (II) è noto per la sua reattività simile a quella del rame (II) ed è isomorfo ai sali di magnesio, grazie al simile raggio ionico dei due ioni. Nonostante faccia parte degli elementi del blocco d, non è tecnicamente un metallo di transizione. Poiché l’ione Zn^2+ ha una configurazione elettronica [Ar] 3d^10, con l’orbitale d completamente pieno, non forma composti colorati come gli altri metalli di transizione.

Proprietà dell’Zinco (II)

In soluzione acquosa, l’Zinco (II) forma il complesso esaaquo zinco Zn(H2O)6^2+ con un numero di coordinazione pari a +6. Durante le reazioni, l’ione in soluzione acquosa viene generalmente indicato come Zn^2+.

Composti dell’Zinco (II)

L’Zinco (II) reagisce in ambiente basico per dare un precipitato bianco gelatinoso di idrossido di zinco secondo la seguente reazione: Zn^2+(aq) + 2 OH-(aq) → Zn(OH)2(s). L’idrossido di zinco è anfotero e in presenza di eccesso di ione OH-, si forma il complesso tetraedrico con numero di coordinazione +4 tetraidrossozincato secondo la reazione: Zn(OH)2(s) + 2 OH-(aq) → [Zn(OH)4]2-(aq).

In presenza di ammoniaca, si ha la precipitazione di idrossido di zinco, ma in eccesso di ammoniaca si forma il complesso tetrammino zinco: Zn(OH)2(s) + 4 NH3(aq) → [Zn(NH3)4]^2+(aq) + 2 OH-(aq).

Le soluzioni contenenti lo ione zinco possono generare precipitati quando sono mescolate con soluzioni contenenti solfuro, ossalato e carbonato, dando origine ai precipitati ZnS, ZnC2O4, ZnCO3.

Nella presenza di ferrocianuro di potassio, si forma un precipitato secondo la reazione: 3 Zn^2+(aq) + 2 K4Fe(CN)6(aq) → K2Zn3[Fe(CN)6]2(s) + 6 K+(aq). Questa reazione può essere utilizzata per titolare una soluzione contenente lo ione zinco utilizzando difenilammina come indicatore.

L’ione zinco può essere determinato tramite titolazione complessometrica con EDTA in presenza di una soluzione tampone a pH 10, utilizzando il nero eriocromo T come indicatore.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...