Zinco(II): reazioni

Zinco (II) e le sue reazioni chimiche

L’Zinco (II) è noto per la sua reattività simile a quella del rame (II) ed è isomorfo ai sali di magnesio, grazie al simile raggio ionico dei due ioni. Nonostante faccia parte degli elementi del blocco d, non è tecnicamente un metallo di transizione. Poiché l’ione Zn^2+ ha una configurazione elettronica [Ar] 3d^10, con l’orbitale d completamente pieno, non forma composti colorati come gli altri metalli di transizione.

Proprietà dell’Zinco (II)

In soluzione acquosa, l’Zinco (II) forma il complesso esaaquo zinco Zn(H2O)6^2+ con un numero di coordinazione pari a +6. Durante le reazioni, l’ione in soluzione acquosa viene generalmente indicato come Zn^2+.

Composti dell’Zinco (II)

L’Zinco (II) reagisce in ambiente basico per dare un precipitato bianco gelatinoso di idrossido di zinco secondo la seguente reazione: Zn^2+(aq) + 2 OH-(aq) → Zn(OH)2(s). L’idrossido di zinco è anfotero e in presenza di eccesso di ione OH-, si forma il complesso tetraedrico con numero di coordinazione +4 tetraidrossozincato secondo la reazione: Zn(OH)2(s) + 2 OH-(aq) → [Zn(OH)4]2-(aq).

In presenza di ammoniaca, si ha la precipitazione di idrossido di zinco, ma in eccesso di ammoniaca si forma il complesso tetrammino zinco: Zn(OH)2(s) + 4 NH3(aq) → [Zn(NH3)4]^2+(aq) + 2 OH-(aq).

Le soluzioni contenenti lo ione zinco possono generare precipitati quando sono mescolate con soluzioni contenenti solfuro, ossalato e carbonato, dando origine ai precipitati ZnS, ZnC2O4, ZnCO3.

Nella presenza di ferrocianuro di potassio, si forma un precipitato secondo la reazione: 3 Zn^2+(aq) + 2 K4Fe(CN)6(aq) → K2Zn3[Fe(CN)6]2(s) + 6 K+(aq). Questa reazione può essere utilizzata per titolare una soluzione contenente lo ione zinco utilizzando difenilammina come indicatore.

L’ione zinco può essere determinato tramite titolazione complessometrica con EDTA in presenza di una soluzione tampone a pH 10, utilizzando il nero eriocromo T come indicatore.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento