back to top

Zircone: diffusione, proprietà, usi

Lo zircone: una pietra preziosa con una storia millenaria

Il zircone è un ortosilicato di zirconio che ha fatto parte del mondo delle pietre preziose per oltre 2000 anni, con una formula chimica ZrSiO4. Già nel 300 a.C., Teofrasto di Ereso e Plinio il Vecchio nel 37 fecero riferimento a questo minerale. Solamente nel 1783, il mineralogista tedesco Abraham Gottlob Werner attribuì a questo minerale il nome di zircone, dal persiano azargun (colore oro), in riferimento a uno dei molti colori che può presentare.

Diffusione e caratteristiche dello zircone

Il zircone si trova come costituente minore nelle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie, sotto forma di piccoli cristalli o grani. Questo minerale, grazie alla sua durevolezza e inerzia chimica, è uno dei più antichi presenti sulla crosta terrestre. È associato ad altri minerali come l’albite, il quarzo, la biotite, l’ortoclasio, la monazite, il xenotime, la nefelina e il granato. Ottimi esemplari di zircone si trovano in diverse parti del mondo come in Russia, Pakistan, Afghanistan, Italia, Islanda, Norvegia, Germania, Francia, Australia, Brasile, Malawi, Madagascar, Canada e negli Stati Uniti.

Proprietà dello zircone

Il zircone si presenta in colori come giallo, marrone o rosso, ma può essere anche incolore, grigio, blu, verde e multicolore, con striature più chiare e più scure. La sua elevata dispersione e l’indice di rifrazione conferiscono al zircone una brillantezza che può competere con quella del diamante. Sebbene non sia così resistente come il diamante, lo zircone è altamente resistente all’alterazione chimica e all’abrasione, con una durezza nella scala di Mohs che varia da 6 a 7.5 e un peso specifico da 4.6 a 4.7.

Usi principali dello zircone

Oltre alla produzione di zirconio, questo minerale viene impiegato come abrasivo e refrattario nell’industria siderurgica per via del suo alto punto di fusione. Grazie alla presenza di elementi radioattivi come uranio e torio, il zircone può essere utilizzato per la datazione dei minerali. Alcuni degli zirconi più antichi al mondo, trovati in Australia, hanno un’età stimata di circa 4.4 miliardi di anni. Per la sua elevata durezza, resistenza all’abrasione e varietà di colori, le pietre più belle di zircone sono molto apprezzate e utilizzate in gioielleria.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento