back to top

Zirconio: ottenimento, composti, usi

Lo Zirconio: Caratteristiche e Applicazioni

Lo zirconio è un metallo di transizione appartenente al 5° Periodo e al 4° Gruppo della Tavola Periodica, con numero atomico 40 e configurazione elettronica [Kr] 4d², 5s². È noto per la sua alla corrosione, duttilità e malleabilità, con un colore bianco-grigio simile al . Presenta diverse ossidazioni, tra cui +4, +3, +2, +1 e -1.

Scoperto nel 1789 da Martin Heinrich Klaproth all’interno del minerale zircone (ZrSiO4), lo zirconio è stato isolato nel 1824 da Jacob Berzelius mediante riscaldamento di una miscela di fluoruro di potassio e zirconio (K2ZrF6), ottenendo una polvere amorfa poco conduttiva.

Ottenimento

Il metodo per ottenere zirconio puro è stato scoperto nel 1925 dagli olandesi Anton Eduard van Arkel e Jan Hendrik de Boer, attraverso la decomposizione termica del tetraioduro di zirconio su un filamento di tungsteno. La sua purificazione rappresenta una sfida a causa della somiglianza chimica con l’afnio.

Attualmente, lo zirconio viene estratto da minerali contenenti silicato di zirconio e ossido di zirconio (IV) mediante il processo Kroll, analogamente all’ottenimento del titanio.

Composti e Applicazioni

Tra i vari composti dello zirconio, il biossido di zirconio è particolarmente rilevante. Si tratta di un solido bianco o giallo con un elevato punto di fusione, utilizzato in svariate applicazioni industriali.

In conclusione, lo zirconio è un metallo versatile con caratteristiche uniche che lo rendono prezioso in diversi settori industriali. La sua storia di scoperta e i suoi metodi di produzione evidenziano l’importanza di questo elemento nella chimica moderna.

Lo Zirconio: un Elemento Polivalente nella Chimica

Lo zirconio è un elemento versatile con numerose applicazioni industriali. È utilizzato nella produzione di ceramiche, abrasivi, smalti, refrattari per l’isolamento termico e trovando impiego anche nel campo odontoiatrico e nelle protesi ortopediche. A temperatura ambiente si presenta come una polvere bianca, ma oltre i 2370°C assume una struttura cristallina cubica conosciuta come zirconia, che ricorda l’aspetto del diamante grazie all’aggiunta di opportuni dopanti.

Composti e Utilizzi dello Zirconio

Uno dei composti importanti dello zirconio è il tetracloruro di zirconio (ZnCl4), che è un intermedio essenziale per la produzione di zirconio dall’ossido di zirconio, la forma più comune trovata in natura.

Applicazioni e Impieghi

Lo zirconio viene impiegato come acido di Lewis nella organica, in particolare nelle di Friedel-Crafts e nella reazione di Diels-Alder, oltre ad essere utilizzato come catalizzatore nel cracking dei prodotti petroliferi e nella polimerizzazione dell’etilene.

Il tetracloruro di zirconio viene impiegato per conferire idrorepellenza a tessuti e materiali fibrosi, mentre il solfato di zirconio (ZrSO4) viene utilizzato come pigmento stabilizzante, lubrificante e anche nella concia della pelle bianca.

Il silicato di zirconio (ZrSiO4) trova applicazione nelle sabbie da fonderia, nell’opacizzazione della ceramica e nei materiali refrattari.

Applicazioni nelle Leghe e nei Reattori Nucleari

Dal 1960, le leghe di zirconio sono state impiegate come materiali strutturali all’interno dei nuclei dei reattori nucleari. Queste leghe combinano diverse proprietà, tra cui resistenza e duttilità alle alte temperature operative, resistenza alla corrosione in ambienti acquosi ad alte temperature e compatibilità con i materiali combustibili.

In conclusione, lo zirconio è un elemento chimico dalla vasta gamma di applicazioni e utilizzo in diversi settori industriali, grazie alle sue proprietà uniche e alla sua versatilità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento