back to top

Abbronzanti artificiali: composizione

e Storia degli Abbronzanti Artificiali

Gli abbronzanti artificiali prodotti inducono una colorazione simile all’abbronzatura in assenza dell’esposizione al sole. Queste sostanze non agiscono tramite pigmenti o coloranti, ma i loro ingredienti attivi reagiscono chimicamente con gli amminoacidi dello strato corneo, come la tirosina, per formare un pigmento scuro. La profondità della colorazione dipende dalla composizione degli amminoacidi della pelle.

Dopo l’applicazione, che richiede da 3 a 5 ore per manifestare il colore, la tintura permane per 3-7 giorni e poi si dissolve gradualmente a causa naturale ricambio dello strato corneo. La colorazione può essere intensificata con applicazioni successive entro certi limiti. È importante applicare il prodotto uniformemente sulla pelle pulita per ottenere un risultato uniforme e evitare la formazione di chiazze colorate.

A differenza dell’abbronzatura solare, l’abbronzatura artificiale non accelera l’invecchiamento della pelle. Tuttavia, per rimuoverla, sono necessari mezzi meccanici come la pietra pomice o l’acqua ossigenata. Le allergie possono derivare dagli additivi presenti, come sostanze profumate, anziché dai principi attivi.

I prodotti abbronzanti non offrono protezione dai danni causati dai raggi solari, a meno che non contengano agenti antisolari.

Storia e Composizione

Gli abbronzanti artificiali sono stati sviluppati negli Stati Uniti alla fine degli anni ’50 e introdotti nel mercato europeo nel 1960. Esistono in diverse forme, tra cui crema, gel a base acquosa, spray e soluzioni acquose alcoliche. Tuttavia, le soluzioni acquose alcoliche possono comportare un rischio maggiore di macchie cutanee a causa dell’applicazione non uniforme.

Il principio attivo degli abbronzanti artificiali è il diidrossiacetone (DHA), che reagisce con i gruppi amminici liberi proteine della pelle tramite la reazione di Maillard. Questa reazione forma una sostanza colorante marrone, ma può provocare una colorazione giallastra della pelle. Per prevenire questa situazione, vengono aggiunte al preparato altre sostanze che reagiscono con le proteine cutanee, formando altre sostanze coloranti.

Avvertenza sulle Implicazioni per la Salute

Un gruppo di studiosi dell’European Environment Agency ha lanciato un S.O.S. riguardo all’uso di tali prodotti, sostenendo che potrebbero interferire negativamente con la capacità riproduttiva, aumentando la probabilità di infertilità e favorendo la comparsa di alcune forme tumorali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento