back to top

Acidificanti negli alimenti: acido acetico, citrico, malico, tartarico, lattico

Gli acidificanti sono importanti ingredienti utilizzati nell’industria alimentare per regolare l’acidità dei prodotti e migliorarne il sapore. Queste sostanze svolgono diversi ruoli, come aromatizzanti, conservanti, chelanti e agenti gelificanti, tra gli altri.

Funzioni degli Acidificanti

Gli acidificanti non solo conferiscono gusto a bevande gassate, succhi di frutta e dessert, ma anche agiscono come conservanti, limitando la crescita di microrganismi responsabili del deterioramento degli alimenti. Inoltre, possono rallentare l’azione degli enzimi che causano lo scolorimento della frutta.

Ruoli Specifici degli Acidificanti

Agenti Chelanti:

Si legano a metalli che possono provocare l’ossidazione di grassi e oli. Inoltre, agiscono come agenti tamponanti per mantenere il pH all’interno di un intervallo ottimale.

Gelificanti:

Utilizzati per addensare e stabilizzare alimenti come marmellate.

Crescita dell’utilizzo degli Acidificanti

L’impiego degli acidificanti negli alimenti è in costante aumento, con un tasso di crescita previsto del 5.25% annuo in Europa tra il 2020 e il 2025.

Principali Tipi di Acidi utilizzati

La maggior parte degli acidificanti sono acidi organici, ad eccezione dell’. Tra i più comuni ci sono l’ e l’acido malico, mentre altri acidi trovano impiego in preparazioni specifiche.

Acido Acetico

L’acido acetico, presente naturalmente in diverse fonti, viene utilizzato come conservante per la sua efficacia contro funghi e batteri. È impiegato anche nella produzione di maionese per inattivare batteri nocivi.

Acido Citrico

L’acido citrico, presente in frutti come limoni e in molte verdure, è uno degli acidificanti più utilizzati nell’industria alimentare. Oltre alle sue proprietà benefiche, viene impiegato anche sotto forma di sali come citrato di sodio, di potassio e di calcio per garantire stabilità al prodotto e agire come gelificante ed emulsionante.

L’uso dell’acido citrico è diffuso in diverse preparazioni alimentari come gelati, caramelle e bibite. Inoltre, svolge un ruolo importante nel prevenire la cristallizzazione dello zucchero nel caramello e come agente chelante.

Gli utilizzi degli acidi organici nei prodotti alimentari

Gli acidi organici sono ampiamente utilizzati nell’industria alimentare per diversi scopi, tra cui conservazione, acidificazione e miglioramento del sapore. Questi acidi possono essere trovati in vari alimenti e bevande che consumiamo quotidianamente. Vediamo alcuni degli acidi organici comunemente impiegati:

# Acido malico

L’acido malico è un acido organico bicarbossilico presente in alimenti come mele, uva e vino. È spesso utilizzato al posto dell’acido citrico in prodotti di pasticceria, conserve di frutta, dolci, bevande, sciroppi, gelatine e snacks.

# Acido tartarico

L’acido tartarico è un acido organico bicarbossilico presente in frutti come uva e tamarindo. Viene aggiunto a caramelle, marmellate e succhi di frutta per conferire loro un gusto acidulo. Trova impiego anche come antiossidante ed emulsionante nella panificazione e nella produzione di agenti lievitanti.

#

L’acido fumarico è un acido insaturo bicarbossilico con un aroma fruttato, presente naturalmente nel riso, nella canna da zucchero, nel vino e nei funghi porcini. È utilizzato come stabilizzante e regolatore dell’acidità in sostituzione dell’acido tartarico e, talvolta, dell’acido citrico.

# Acido succinico

L’acido succinico è un acido bicarbossilico presente in diversi frutti e verdure. Viene impiegato come agente aromatizzante, in particolare nelle bevande.

#

L’acido lattico è conosciuto per le sue proprietà di inibizione della crescita batterica. Viene utilizzato come conservante, acidificante, aromatizzante e antibatterico in una vasta gamma di prodotti, come dolci, pane, pasticceria, bibite, salse, sorbetti, prodotti caseari e birra.

# Acido fosforico

L’acido fosforico è l’unico acido inorganico utilizzato come acidificante nell’industria alimentare, in particolare nelle bevande gassate. Tuttavia, è oggetto di controversie per i suoi presunti effetti sulla salute.

In conclusione, gli acidi organici svolgono un ruolo fondamentale nell’industria alimentare, contribuendo a migliorare il sapore, la conservazione e la qualità dei prodotti che consumiamo quotidianamente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Minecraft umilia la concorrenza come videogioco più venduto di sempre, con oltre 300 milioni di copie diffuse in tutto il mondo

Minecraft sta demolendo record: il gioco dei blocchi ha superato i 300 milioni di copie vendute, e con quel film idiota che ha invaso...

Una falena innocua viene marchiata con un nome terrificante, rivelando la vera storia della ladra di miele Acherontia atropos

Svelata la falena del terrore: un mostro alato con teschio incorporato che ruba miele e spaventa il mondo! Hai presente quel teschio orribile su...

Viene rivelato l’inganno tra doppi e tripli vetri per gli infissi, con scelte dettate dalle tasche dei consumatori piuttosto che dalle vere necessità ambientali.

Siete pronti per la rivoluzione casalinga che vi farà risparmiare un sacco e far infuriare le compagnie energetiche? I doppi e tripli vetri non...
è in caricamento