back to top

Acquaforte: reazioni, procedimento

L’arte dell’acquaforte come tecnica di stampa in cavo

L’acquaforte è una tecnica di stampa in cavo che risale alla fine del XV secolo, ma le sue radici si estendono fino ai tempi medievali e ancor prima. Si pensa che Daniel Hopfer sia stato uno dei primi ad utilizzarla con successo. Questa tecnica prevede l’uso di una lastra metallica, generalmente di , o acciaio, sulla quale l’artista incide il disegno desiderato con una punta in metallo.

Caratteristiche e processo dell’acquaforte

A differenza della xilografia, dove la parte da stampare è in rilievo, nell’acquaforte la parte stampante è incavata nella lastra metallica. Questo metodo prende il nome dall’acido nitrico utilizzato nel processo. Dopo l’incisione, la lastra viene immersa nell’acido nitrico, che reagisce con il rame o lo zinco, determinando la profondità dei solchi. Il controllo della concentrazione dell’acido, della temperatura e del tempo di immersione sono cruciali per ottenere il risultato desiderato.

Il processo di stampa e diffusione dell’acquaforte

Una volta che la lastra è stata incisa e trattata con l’acido, viene ricoperta con uno smalto che penetra nei solchi. Dopo la rimozione dell’eccesso di smalto, la lastra è pronta per la stampa. Questo avviene tramite un torchio, dove la lastra e un foglio inumidito vengono premuti insieme per trasferire l’immagine. Si ottiene così una stampa unica, poiché la pressione del torchio appiattisce i solchi dopo ogni stampa.

Declino e rinnovamento dell’acquaforte

Sebbene la tecnica abbia perso popolarità con l’avvento della litografia nel XVIII secolo, molti artisti di spicco come Rembrandt, Goya, Matisse, Morandi e Picasso hanno continuato ad utilizzarla per le loro opere. L’acquaforte ha permesso loro una grande libertà creativa e ha dato vita a capolavori che ancora oggi sono ammirati in tutto il mondo.

In conclusione, l’acquaforte rappresenta una tecnica artistica affascinante e ricca di storia, che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’arte.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento