back to top

Affresco: restauro conservativo

Restauro di Affreschi: Metodi Conservativi per la Conservazione

L’affresco è un’ antica tecnica pittorica prevede l’utilizzo di pigmenti stemperati in acqua su intonaco fresco.

La Solfatazione e i Suoi Effetti

Dopo il processo di carbonatazione dell’intonaco, il fenomeno solfatazione può colpire e danneggiare gli affreschi. Questo comporta la trasformazione di parte del carbonato di calcio in solfato di calcio biidrato o , provocando danni strutturali al dipinto. Le cause di questo fenomeno possono essere ricollegate alle condense acide e alla presenza di agenti inquinanti come i derivati del diossido di zolfo, simili a quelli presenti nelle piogge acide.

Intervento di restauro: Unire Scienza e Metodo

Il restauro degli affreschi richiede un approccio multidisciplinare che unisca scienza e pratica del restauro, coinvolgendo esperti di chimica, tecnici e storici. Questa collaborazione è essenziale per comprendere a fondo le alterazioni subite dalle opere nel del tempo e per pianificare interventi conservativi efficaci.

Il Metodo del Bario Idrato per il Restauro

Dopo i danni causati dall’alluvione di Firenze del 1966, è stato sviluppato il metodo del bario idrato per contrastare gli effetti della solfatazione sugli affreschi. Questo metodo prevede il trattamento delle superfici interessate con carbonato di ammonio per solubilizzare il solfato di calcio biidrato. Successivamente, si favorisce la formazione di solfato di bario tramite reazioni chimiche controllate, consolidando così la matrice dell’affresco degradata dal fenomeno della solfatazione.

Questo metodo ha dimostrato di essere efficace nel restauro di affreschi danneggiati, come nel caso delle Storie della Vera di Piero della Francesca, contribuendo a riportare all’antico splendore opere seriamente danneggiate nel corso dei secoli.

Con l’applicazione di queste metodologie conservatrici innovative, è possibile preservare e ripristinare l’importante patrimonio di affreschi, con il giusto equilibrio tra la conservazione dell’opera d’arte e l’integrità dei materiali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...
è in caricamento