back to top

Agenti essiccanti: proprietà, esempi

Agenti essiccanti: scopri le caratteristiche e le varie tipologie disponibili

Gli agenti essiccanti sono sostanze particolarmente utili per assorbire l’umidità presente nell’ambiente circostante, spesso impiegati in dispositivi come gli essiccatori.

Caratteristiche principali degli agenti essiccanti

Queste sostanze hanno la capacità di assorbire umidità e vapore acqueo, svolgendo un ruolo importante nel rimuovere impurità e contaminanti senza generare chimiche. È fondamentale che gli agenti essiccanti presentino un’elevata capacità di assorbire acqua, una temperatura di decomposizione elevata, inerzia , non siano corrosivi e siano economici e duraturi.

Utilizzo degli agenti essiccanti

Gli agenti essiccanti vengono impiegati non solo in ambito chimico, ma anche nell’industria degli imballaggi, ad esempio sotto forma di , per proteggere i contenuti dall’umidità. Inoltre, sono utilizzati nei doppi vetri per evitare la formazione di condensa tra di essi.

Valutazione e varietà degli agenti essiccanti

La valutazione degli agenti essiccanti avviene considerando la capacità di immagazzinare acqua rispetto alla loro massa e la misurazione dell’umidità relativa della sostanza. Tra le varie tipologie di agenti essiccanti si trovano le zeoliti, l’ossido di bario, il e molte altre sostanze.

Agenti essiccanti liquidi e indicatori di umidità

Alcuni agenti essiccanti sono presenti in forma liquida, come l’acido solforico e il glicole etilenico. Inoltre, è possibile arricchire gli agenti essiccanti con indicatori di umidità, come il , in grado di cambiare colore in base al grado di saturazione, offrendo un’indicazione visiva immediata dell’assorbimento di umidità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento