back to top

Alabastro, proprietà e usi

L’utilizzo dell’Alabastro nell’arte e nell’architettura

L’alabastro è stato un minerale utilizzato nell’arte e nell’architettura per secoli, apprezzato per le sue qualità uniche e il suo fascino estetico. Il suo nome ha origine dalla parola greca “ἀλάβαστρον”, che si riferisce a un vaso usato per contenere profumi o unguenti o potrebbe derivare dalla città di Alabastron in Egitto o dall’antico egiziano “a-labaste”, associato ai vasi della dea egizia Bastet.

La definizione e l’utilizzo dell’Alabastro

Esistono due diverse definizioni di alabastro: secondo gli archeologi, può indicare sia il gesso sia la calcite, due minerali con proprietà simili. Gli geologi, invece, limitano il termine all’alabastro di gesso, un solfato di calcio biidrato, mentre la calcite è un carbonato di calcio. I due minerali sono spesso confusi per via delle loro somiglianze.

L’Alabastro nell’antico Egitto e nel Medioevo

Nell’antico Egitto, l’alabastro era usato per creare intagli, statue e vasi per fini religiosi e funerari. Si estraeva dalla calcite presente in stalattiti e stalagmiti vicino a Suez, in Egitto. Anche durante il Medioevo e il Rinascimento, l’alabastro era molto apprezzato per la sua bellezza ed era impiegato per creare sculture religiose e decorazioni in chiese e palazzi.

Diffusione e caratteristiche dell’Alabastro

L’alabastro è una roccia sedimentaria che si forma per precipitazione di minerali in ambienti evaporitici. Si trova in molte parti del mondo, tra cui l’Europa. In Spagna, in particolare nella regione dell’Aragona, si trova alabastro con diverse colorazioni, come il beige e il miele. In Italia, nella città toscana di Volterra, si trova il tipo più pregiato di alabastro, risalente a un periodo compreso tra i 26 e i 7 milioni di anni fa.

La produzione dell’Alabastro a Volterra

I depositi di alabastro di Volterra sono presenti in cave a cielo aperto o in gallerie, dove vengono estratti i blocchi di alabastro. Questi blocchi vengono poi lavorati e utilizzati per creare sculture, oggetti ornamentali e altro ancora. La storia millenaria dell’alabastro e le sue caratteristiche uniche lo rendono un materiale prezioso e ammirato nell’ambito artistico e architettonico.

Alabastro: caratteristiche, provenienza e proprietà

L’alabastro è una pietra naturale con varietà differenti in base alla composizione chimica del terreno in cui si forma. Le varietà bianche e trasparenti sono quelle meno ricche di inclusioni, mentre gli alabastri tendenzialmente grigi con venature presentano inclusioni di argilla e ossidi metallici. In Egitto, le cave di alabastro si trovano nel deserto orientale, vicino a Luxor, e sono rinomate per la loro purezza. Depositi di alabastro si trovano anche in Iran, nella regione di Yazd, e negli Stati Uniti, in California, Utah, Colorado e Oklahoma.

Proprietà dell’alabastro

Il colore e le caratteristiche dell’alabastro possono variare a seconda delle specifiche impurità minerali presenti. Le tonalità ambra, gialle e rossastre sono dovute a ossidi e idrossidi metallici come il ferro. La varietà più pregiata è quella bianca, nota per la sua purezza e capacità di trasmettere la luce. L’alabastro ha una durezza nella scala di Mohs compresa tra 1.5-2, il che lo rende facilmente scolpibile. Tuttavia, essendo più morbido rispetto a marmo e granito, è più suscettibile a graffi e danni.

Usi dell’alabastro

L’alabastro è spesso utilizzato come pietra decorativa per la produzione di piccoli oggetti scultorei, statuette e vasi. Viene lavorato con limature sottili e lucidato per ottenere la superficie desiderata. Grandi lastre di alabastro sono state impiegate nella Cattedrale di Nostra Signora degli Angeli a Los Angeles. La cattedrale utilizza un sistema di raffreddamento apposito per evitare il surriscaldamento delle lastre di alabastro, che altrimenti perderebbero la loro trasparenza.

In conclusione, le caratteristiche e la versatilità dell’alabastro lo rendono un materiale molto apprezzato nell’ambito artistico, architettonico e decorativo. La sua capacità di trasmettere la luce e la sua resistenza al fuoco lo rendono una scelta ideale per molteplici usi creativi.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento