back to top

Alcol test: funzionamento, reazioni

Funzionamento dell’alcol e principi di reazione per la misurazione del tasso alcolico

L’alcol test è un mezzo efficace per determinare la concentrazione di etanolo presente nell’organismo. La maggior parte degli incidenti stradali, soprattutto quelli gravi o mortali, è causata dallo stato psicofisico alterato del conducente, spesso dovuto a un uso eccessivo di alcol. Purtroppo, questo fenomeno coinvolge principalmente giovani i 21 e i 24 anni.

Durante i mesi estivi, nei fine settimana e nelle prime ore del mattino, molti incidenti stradali sono causati da conducenti in stato di ebbrezza, spesso provenienti da discoteche. Per contrastare questo problema, oltre alle campagne pubblicitarie per sensibilizzare i giovani sull’abuso di alcol, è stato introdotto un limite di concentrazione alcolica nel sangue (BAC).

La legge fissa tale limite in 0.5 g/L di etanolo nel sangue. La in stato di ebbrezza, a seconda del tasso alcolemico riscontrato, può essere punita con l’arresto fino a un mese, ammenda e sospensione della patente. L’alcol test misura la quantità di alcol contenuta nell’aria espirata.

Il funzionamento dell’etilometro si basa sulla legge di Henry, secondo la quale esiste un rapporto costante, a una data temperatura, tra la concentrazione di un composto volatile nell’aria e la sua concentrazione nell’acqua. Quando l’alcol è assorbito dal corpo, entra in circolo con il sangue e rimane fino alla sua espulsione. Il sangue può essere considerato una soluzione acquosa con una certa percentuale di alcol. Il vapore espirato è in equilibrio con questa soluzione, e la percentuale di alcol registrata dall’etilometro è proporzionale a quella presente nel sangue, secondo la legge di Henry.

Per misurare il tasso alcolico esistono vari dispositivi, tra cui uno che rileva l’alcol attraverso spettri a raggi infrarossi. Altri dispositivi sfruttano una reazione che produce una variazione di colore. A tal proposito, un boccaglio raccoglie l’aria espirata e la fa gorgogliare in un flaconcino contenente acido solforico, , acqua e nitrato di argento. La funzione del nitrato di argento è quella di catalizzare l’ossidazione dell’alcol, mentre l’acido solforico conferisce un pH adatto affinché la reazione avvenga.

L’etilometro registra la variazione di colore durante la reazione, che è direttamente correlata alla quantità di alcol presente nell’aria espirata. Questo metodo consente di determinare il tasso alcolico confrontando il colore del prodotto della reazione con i soli reagenti in un sistema di fotocellule, che produce una corrente elettrica, indicando infine la quantità di alcol presente.

Un altro metodo, usato dalle forze dell’ordine, sfrutta una cella a combustibile costituita da oro e platino su un disco poroso per ossidare l’alcol presente nell’aria. La corrente elettrica prodotta dalla reazione è rilevata da un microprocessore che fornisce indicazioni sul tasso alcolico. Questo dispositivo portatile è efficace per misurare immediatamente il tasso alcolico sul campo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Tipi di muri: differenze tra muri portanti, tamponamento e tramezzi spiegate in sintesi.

Tipologie di muri in un edificio Quando si discute dei muri all'interno di un edificio, è facile confondersi a causa della varietà di termini e...

Cos’è il castoreo, l’antica sostanza usata nei profumi?

Origine e caratteristiche del castoreo Il castoreo è una sostanza oleosa e giallastra, prodotta dalle ghiandole perianali del castoro, nota per il suo odore intenso...

“L’albero degli spaghetti”: il pesce d’aprile indimenticabile della BBC ai suoi telespettatori.

L’albero degli spaghetti: il falso documentario "L’albero degli spaghetti" è un falso documentario andato in onda il 1° aprile 1957 dalla BBC nel programma Panorama....
è in caricamento