back to top

Allergia al pesce: allergeni, diagnosi

Allergia al Pesce: Condizione da Conoscere

L’allergia al pesce e ai crostacei, sebbene poco comuni, sono problematiche possono comportare gravi conseguenze a lungo termine. Le allergie alimentari stanno diventando sempre più diffuse nei paesi industrializzati, con una percentuale che oscilla tra il 6-10% negli adulti e il 20-25% nei bambini.

Recentemente, si è osservato un significativo aumento delle reazioni allergiche causate da una risposta anomala del sistema immunitario ad alcuni alimenti, in particolare agli allergeni presenti al loro interno. L’assunzione di specifici allergeni o alimentari può innescare una serie di risposte immunitarie, manifestandosi con sintomi come prurito, disturbi gastrointestinali e problemi respiratori, fino ai casi più gravi di shock anafilattico.

Le reazioni allergiche al pesce sono spesso mediati dalle IgE e possono essere scatenate dal consumo, dal contatto o dall’inalazione vapori durante la cottura. Questo alimento è una fonte importante di proteine, le quali variano tra il 10 e il 35 per 100 g di parte edibile e possono rappresentare potenti allergeni.

Ruolo degli Allergeni nel Pesce

I crostacei e i molluschi come gamberi, granchi, cozze, calamari e polpi sono ricchi di tropomiosina, una proteina filamentosa che sembra essere il principale allergene in questi alimenti. Altri allergeni presenti sono la miosina e l’actina. Nel pesce, la parvalbumina è l’allergene predominante, insieme al e alla gelatina contenuti nella pelle.

L’Importanza della Diagnosi

La diagnosi dell’allergia al pesce può essere complessa poiché un individuo potrebbe essere allergico a un certo tipo di pesce e non ad altri. I medici possono ricorrere a test specifici come la provocazione orale o test in doppio cieco, ma tali procedure sono complesse e vengono eseguite solo in centri specializzati. Questi test consistono nell’assunzione orale di cibi sospetti insieme a dei placebo, accompagnati da un periodo di osservazione che può durare diverse ore.

È interessante notare che alcuni esperti collegano l’allergia al pesce all’inquinamento marino. Questa correlazione evidenzia la necessità di tutelare l’ambiente per preservare la salute delle persone e delle future generazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoprite il Giardino dei Tarocchi in Toscana: un cammino tra enormi statue colorate!

Giardino dei Tarocchi Il Giardino dei Tarocchi, situato a Gravicchio, frazione di Capalbio in Toscana, è un'opera artistica affascinante concepita dalla scultrice Niki de Saint...

Cos’è la borsa valori e come opera: guida al suo funzionamento e alle dinamiche di mercato.

Che cos'è la borsa e i suoi strumenti La borsa, o borsa valori, è un mercato virtuale per lo scambio di strumenti finanziari come azioni...

Perché il naso cola quando piangiamo? Scopri il motivo!

Meccanismo del Pianto Quando si prova una forte emozione, come gioia o tristezza, le lacrime possono colare. Questo accade perché il sistema degli occhi e...
è in caricamento