back to top

Amalgama dentale: composizione, tipi

Caratteristiche e Classificazione dell’Amalgama Dentale

L’amalgama dentale, introdotta per la prima volta da Joseph Bell nel 1819, è composta da una combinazione di argento e mercurio. Questa lega metallica ha giocato un ruolo fondamentale nelle otturazioni dentali sin dal Medioevo. Inizialmente utilizzata negli Stati Uniti nel 1830, l’ammalgame dentale è composto principalmente da argento, stagno, rame, zinco e mercurio per ripristinare la funzione e la struttura originaria dei denti.

Composizione dell’Amalgama Dentale

Durante il processo di miscelazione, argento, stagno e rame si fondono con il mercurio, dando vita a una matrice che contiene particelle parzialmente disciolte nell’amalgama. L’amalgama dentale può essere suddivisa in due categorie principali in base al tenore di rame: a basso e alto contenuto di rame. L’ammalgama a basso contenuto di rame presenta un tempo di lavoro compreso tra 10 e 20 minuti e contiene una percentuale di Ag3Sn non reagito che va dal 25% al 28%.

Tipi di Amalgama Dentale

Le percentuali delle diverse fasi presenti in una lega a basso contenuto di rame includono Ag3Sn (fase γ) tra il 28% e il 35%, Ag2Hg3 (fase γ1) tra il 54% e il 56%, e Sn7-8Hg (fase γ2) tra il 12% e il 13%. Al contrario, l’ammalgama ad alto contenuto di rame, privo della fase γ2, offre maggiore resistenza e durabilità nella sua struttura.

Proprietà dell’Amalgama Dentale

L’amalgama dentale ha proprietà uniche correlate ai componenti della lega metallica utilizzata. L’argento contribuisce alla resistenza all’ossidazione e influisce sul tempo di indurimento, mentre lo stagno riduce l’espansione termica durante il processo di indurimento. Il rame migliora la coesione e la durezza della lega, limitando la formazione della fase γ2. Infine, lo zinco riduce l’ossidazione degli altri metalli presenti nell’amalgama e ne aumenta la sensibilità all’umidità.

In definitiva, la composizione dell’amalgama dentale e la presenza dei diversi componenti determinano le caratteristiche fisiche e meccaniche di questo materiale utilizzato per le otturazioni dentali. Il continuo sviluppo e la ricerca nel campo dell’odontoiatria mirano a migliorare costantemente le performance e la durabilità dell’amalgama dentale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento