back to top

Anestetici locali: caratteristiche, composizione, usi

Caratteristiche degli anestetici locali

Gli anestetici locali sono sostanze utilizzate in vari campi medici, come la chirurgia, l’odontoiatria e l’oftalmologia, per bloccare la trasmissione degli impulsi nervosi periferici. Queste sostanze devono possedere determinate caratteristiche fondamentali per garantirne l’efficacia e la sicurezza durante l’uso. Tra le caratteristiche principali troviamo l’ottima potenza ed efficacia a basse concentrazioni, il breve periodo di latenza, la bassa tossicità sistemica, la buona penetrabilità, la completa reversibilità di azione, valori di vicini a quelli fisiologici, stabilità, adeguata durata dell’azione e assenza di neurotossicità.

Classificazione degli anestetici locali

Dal punto di vista chimico, gli anestetici locali possono essere suddivisi in due categorie: gli amminoesteri e gli amminoammidi. Gli amminoesteri, come la procaina, la clorprocaina e la tetracaina, vengono rapidamente idrolizzati nel plasma. Gli amminoammidi, come la lidocaina, la mepivacaina e la prilocaina, hanno una degradazione più lenta e vengono catabolizzati principalmente a livello epatico, conferendo loro una maggiore stabilità e durata d’azione.

Usi e tipologie di anestetici locali

Il capostipite degli anestetici locali è la , un alcaloide di origine naturale che è stato successivamente sostituito dalla (procaina). La novocaina, sintetizzata nel primo decennio del XX secolo, mantiene l’effetto anestetico senza provocare assuefazione o tossicomania. Altri anestetici locali comuni includono la clorprocaina, la tetracaina, la lidocaina, la mepivacaina e la prilocaina, che vengono utilizzati in diversi contesti medici per la loro efficacia e sicurezza.

La lidocaina è particolarmente utile per interventi di chirurgia minore, con un’azione rapida e una durata di circa ore. La mepivacaina, invece, è spesso utilizzata in associazione a un vasocostrittore per interventi di chirurgia generale, ostetricia, urologia e ortopedia. Infine, la prilocaina, derivata dall’anilide, mostra una potenza maggiore rispetto alla lidocaina e una durata d’azione prolungata, con minori rischi di tossicità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Minecraft umilia la concorrenza come videogioco più venduto di sempre, con oltre 300 milioni di copie diffuse in tutto il mondo

Minecraft sta demolendo record: il gioco dei blocchi ha superato i 300 milioni di copie vendute, e con quel film idiota che ha invaso...

Una falena innocua viene marchiata con un nome terrificante, rivelando la vera storia della ladra di miele Acherontia atropos

Svelata la falena del terrore: un mostro alato con teschio incorporato che ruba miele e spaventa il mondo! Hai presente quel teschio orribile su...

Viene rivelato l’inganno tra doppi e tripli vetri per gli infissi, con scelte dettate dalle tasche dei consumatori piuttosto che dalle vere necessità ambientali.

Siete pronti per la rivoluzione casalinga che vi farà risparmiare un sacco e far infuriare le compagnie energetiche? I doppi e tripli vetri non...
è in caricamento