back to top

Antigelo: composizione

Il ruolo dell’antigelo per auto e la composizione

L’antigelo, comunemente noto come liquido refrigerante, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento delle automobili in salute. Si tratta di una sostanza chimica progettata per prevenire il congelamento dei liquidi presenti nell’auto alle basse temperature. Una delle principali minacce alle quali l’antigelo si oppone è la rottura dei componenti dell’auto a causa congelamento dei liquidi.

Proprietà dell’acqua e conseguenze

L’acqua, a differenza di molti altri liquidi, espande il suo volume quando la temperatura diminuisce, un comportamento che può portare alla rottura di componenti dell’auto esposti a basse temperature. Nel congelamento, le molecole d’acqua si dispongono in modo cristallino, occupando un volume maggiore rispetto allo stato liquido. Questo comportamento spiega il motivo per cui il ghiaccio galleggia sull’acqua.

Inoltre, l’acqua è nota per la sua significativa capacità termica, che la rende un componente comune negli impianti di scambio di calore. Tuttavia, alle basse temperature, l’aumento di volume dell’acqua può provocare danni ai componenti dell’auto.

Composizione e ruolo del glicole etilenico

Per evitare questi problemi, è stata sviluppata una soluzione composta da acqua e glicole etilenico, in grado di abbassare il punto di congelamento. Il glicole etilenico, altrimenti noto come HO-CH2-CH2-OH, è un liquido inodore e incolore che rompe i legami a idrogeno presenti nell’acqua. Quando miscelato con l’acqua, il glicole etilenico abbassa la temperatura di solidificazione, prevenendo così il congelamento.

Tuttavia, il glicole etilenico presenta alcune problematiche, come la sua tendenza all’ossidazione e alla formazione di acidi organici. Per mitigare questi rischi, le soluzioni di glicole etilenico devono contenere additivi che tamponino il pH e prevengano la formazione di tali acidi.

Alternative al glicole etilenico

Data la tossicità del glicole etilenico e i problemi correlati allo smaltimento, in alcuni contesti è preferibile utilizzare il , che non presenta problemi di tossicità. Anche in questo caso, è necessario l’uso di agenti tamponanti e inibitori per mitigare il rischio di corrosione.

Conclusioni

In commercio disponibili liquidi antigelo già pronti all’uso, così come quelli da diluire con acqua, solitamente con un rapporto del 50%. Questi prodotti rappresentano un’importante soluzione per prevenire danni causati dal congelamento dei liquidi nelle automobili, favorendo così il corretto dei veicoli anche alle basse temperature.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento