Aromi e cibo: sostanze naturali

Il ruolo degli aromi negli alimenti

Gli aromi sono componenti fondamentali che donano odore e sapore agli alimenti, essendo percepiti principalmente attraverso il gusto e l’olfatto. Le industrie alimentari impiegano gli aromi per migliorare le qualità organolettiche dei cibi trasformati e conservati.

Utilizzo degli aromi nell’industria alimentare

L’aggiunta di aromi modifica le formulazioni dei prodotti alimentari conferendo loro odori e sapori distintivi. Un esempio comune è rappresentato dalle bevande alcoliche e analcoliche, nonché dagli yogurt, che spesso contengono una varietà di aromi.

Origine e tipologie di aromi

Gli aromi sono sostanze volatili prodotte da frutta o verdura durante la maturazione o la manipolazione. Possono essere ottenuti sinteticamente o estratti da piante aromatiche, creando un vasto e diversificato gruppo di specie chimiche. Gli aromi naturali derivano da processi enzimatici, microbiologici o fisici, mentre quelli artificiali hanno composizioni chimiche identiche ma origine sintetica.

Terpeni e i loro aromi

I terpeni sono responsabili di numerosi aromi naturali e sono presenti negli oli essenziali. Tra i principali terpeni si trovano l’anetolo, responsabile del gusto di aneto, anice e finocchio, l’isotiocianato di allile che conferisce il sapore piccante a senape, rafano e wasabi, la benzaldeide presente nelle mandorle amare e in altri semi, il carvone contenuto in semi di cumino, aneto e arancia, e molte altre sostanze come l’eucaliptolo, il linalolo, la cinnamaldeide e il geraniolo che contribuiscono a definire aromi distintivi.

Aromi Derivanti dal Catabolismo di Amminoacidi

Durante il processo di catabolismo degli amminoacidi, si generano diversi composti presenti negli oli essenziali sotto forma di esteri, aldeidi e alcoli. La maggior parte dei derivati dell’acido cinnamico e di altri aromi aromatici proviene dalla decomposizione di tirosina e fenilalanina. Altri composti sono sintetizzati direttamente dall’acido shikimico, precursore dei due amminoacidi. Questi composti, insieme agli aromi terpenici, sono presenti in molti oli essenziali.

Aromi Derivanti dal Catabolismo di Lipidi

Il catabolismo dei lipidi può avvenire attraverso tre meccanismi diversi: la β-ossidazione, la formazione di lattoni e l’ossidazione mediata dall’enzima lipossigenasi. La β-ossidazione porta alla produzione di esteri con un aroma gradevole. I lattoni derivati dai lipidi sono responsabili degli aromi di pesca, albicocca e noci di cocco.

Per approfondire l’argomento sui vini rossi e i processi che determinano i diversi aromi, puoi leggere [qui](https://chimica.today/tutto-chimica/il-vino-una-bevanda-millenaria/). Per conoscere di più sugli amminoacidi e il loro ruolo nella composizione degli aromi, visita questa pagina su [Chimica.Today](https://chimica.today/chimica-organica/gli-amminoacidi/). Se vuoi approfondire l’argomento sugli enzimi e sulla loro importanza nei processi biochimici, leggi di più [qui](https://chimica.today/chimica-organica/gli-enzimi/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’economia italiana sabotata da dazi doganali fin dall’Unità al Mercato Comune Europeo

Dazi Italia: Dal Liberoscambio all'Autarchia Fascista, Trump Mette in Agitazione l'UE! Sai che l'Italia, nata come paradiso del libero scambio, ha flirtato con dazi folli...

I benefici dell’olivo venivano sfruttati dall’uomo già 3700 anni fa, con prove emerse da uno studio in Sicilia.

Scoperta epica in Sicilia: olivi antichi di 3700 anni, più vecchi di certi politici corrotti! Gli archeologi hanno scovato la prova che i nostri...

I dazi di Trump vengono contrastati dall’euro digitale: il legame con la risposta dell’UE spiegato

L’UE contro l’impero del dollaro: con l’euro digitale, l’Unione Europea sta per sferrare un colpo basso alle ambizioni di Trump e al suo caos...
è in caricamento