back to top

Arsenico: il veleno dei re e il re dei veleni

L’utilizzo tossico dell’arsenico risale ai tempi antichi, come testimoniato da Ippocrate nel 370 a.C. che descrisse i sintomi di avvelenamento da arsenico in un minatore. Dioscoride Pedanio, medico e botanico, lo identificò come veleno, mentre Agrippina potrebbe averlo usato per avvelenare Britannico e far diventare imperatore suo figlio Nerone.

Il Re dei Veleni

Gli arsenici inorganici sono insapori e incolori, facilmente ottenibili dai minerali per creare una polvere bianca e cristallina solubile in acqua, risultando quasi indetectable all’epoca. Questo fattore rese l’arsenico il “re dei veleni”, in grado di essere somministrato gradualmente in dosi piccole, portando a uno stato di progressiva debilitazione interpretato come il decorso di una malattia.

Diffusione Veleno nel Rinascimento

Durante il Rinascimento, il “veneficio” si diffuse soprattutto nelle corti europee, l’intrigo e le rivalità dominavano. Nasceva così la figura dell’assaggiatore, impiegato dai signori per proteggersi dall’avvelenamento.

La Cantarella

Nel contesto dei veleni, il nome dei Borgia e di Lucrezia Borgia emerge come emblema. Si diceva che utilizzasse la “cantarella”, un veleno ottenuto dalle viscere di suini cosparsi di arsenico, essiccati e polverizzati. Altri sostenevano fosse composto da arsenico e sali derivati dall’evaporazione dell’urina in un recipiente di rame.

L’

Giulia Tofana produsse l’acqua tofana bollendo As2O3, limatura di piombo e antimonio in una pentola sigillata. Questo preparato veniva venduto a donne desiderose di diventare vedove per un profitto personale. Nel 1659, donne a Roma pubblicizzavano veleni a base di arsenico per i più nefasti fini.

Scoperte e Caduta in Disuso

Solo nel 1936 il chimico James Marsh riuscì a dimostrare l’avvelenamento da arsenico un metodo efficace. L’arsenico come veleno cadde in disuso, ma nel 1918 l’arsina “lewsite” venne scoperta come un veleno simile ai gas nervini, provocando avvelenamento attraverso l’assorbimento cutaneo.

Conclusioni

L’utilizzo storico dell’arsenico come veleno è stato ampiamente superato nel corso dei secoli, ma la sua storia rimane un capitolo significativo nei racconti di intrighi e tragedie del passato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento