back to top

Batteria innovativa promuove la mobilità sostenibile: scopri il rivoluzionario metodo di stoccaggio dell’energia con il sodio solido.


La sfida dell’innovazione nella mobilità elettrica

Quando si parla di transizione energetica, uno dei principali ostacoli da affrontare nel settore della mobilità elettrica è rappresentato dalla limitata autonomia e dall’impatto ambientale delle attuali tecnologie delle batterie. Queste problematiche richiedono soluzioni innovative per rendere i veicoli elettrici più efficienti e sostenibili nel lungo termine.

La rivoluzionaria batteria al sodio a stato solido “anode-free”

Un recente studio pubblicato su Nature Energy, condotto da Grayson Deysher del Laboratory for Energy Storage and Conversion (LESC) presso l’Università di Chicago, insieme alla Prof.ssa Y. Shirley Meng, ha presentato una soluzione all’avanguardia: la prima batteria al sodio a stato solido “anode-free”, che elimina la necessità di un anodo tradizionale.

Questa nuova tecnologia combina le caratteristiche delle batterie al sodio, delle batterie a stato solido e delle batterie senza anodo, promettendo prestazioni superiori, maggiore durata nel tempo e minor impatto ambientale rispetto alle batterie convenzionali.

Il litio e la sua alternativa sostenibile

Le attuali batterie utilizzano il litio, un elemento raro con conseguenze ambientali rilevanti. Sostituire il litio con il sodio, un elemento più abbondante, potrebbe rappresentare un significativo passo avanti verso la sostenibilità. La batteria “anode-free” proposta da Deysher e Meng si distingue per la formazione del catodo durante la ricarica, migliorando l’efficienza complessiva e semplificando la struttura della batteria.

Il futuro della tecnologia delle batterie

Pur presentando soluzioni innovative, la tecnologia della batteria al sodio a stato solido “anode-free” deve ancora affrontare sfide legate all’elettrolita liquido. L’introduzione di un collettore di corrente solido a base di polvere di alluminio potrebbe rappresentare una soluzione efficace per garantire un contatto ottimale con l’elettrolita solido. Sebbene in fase di sviluppo, questa tecnologia promette di accelerare la transizione verso una mobilità più ecologica e sostenibile.

Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su La Chimica per Tutti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Funzionamento di una società per azioni S.p.A.

La Società per Azioni (S.p.A.) rappresenta una forma imprenditoriale in cui i soci detengono quote sotto forma di azioni, consentendo loro di gestire l'azienda...

La terza spunta blu di WhatsApp è spiegata come una bufala

Sta circolando la notizia che sia in arrivo una “terza spunta blu” su WhatsApp per segnalare quando un utente fa uno screenshot di una...

L’eruzione vulcanica più potente mai vista sulla luna Io di Giove è stata osservata dalla sonda Juno

Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center Il 27 dicembre 2024, la sonda Juno della NASA ha compiuto un sorvolo ravvicinato della luna Io...
è in caricamento