back to top

Biocarburanti: bioetanolo, biodiesel

Biocarburanti: scopri il bioetanolo e il biodiesel

I biocarburanti sono una fonte di energia sostenibile ottenuta da biomasse, a differenza dei tradizionali combustibili fossili. La biomassa si riferisce alla frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti da varie attività agricole e industriali.

Durante l’evoluzione dell’umanità, fonti naturali di energia come il vento e l’acqua dei fiumi sono state utilizzate per svariati scopi. Tuttavia, l’avvento dei combustibili fossili ha rivoluzionato l’industria e i trasporti, relegando le biomasse in un ruolo secondario.

Tuttavia, le crisi petrolifere e la crescente consapevolezza dell’esaurimento delle risorse non rinnovabili hanno spinto la ricerca di fonti energetiche alternative come i biocarburanti. Tra i più conosciuti troviamo il bioetanolo, il biocherosene, il biobutanolo e il bio-olio.

Il bioetanolo, un tipo di biocarburante, viene principalmente prodotto attraverso la fermentazione degli zuccheri. L’etanolo è ottenuto utilizzando residui di lavorazioni agro-industriali o sciroppi di glucosio prodotto dall’idrolisi dell’amido di mais. Negli ultimi anni, la ricerca si è concentrata sul bioetanolo di seconda generazione, ottenuto dagli idrolizzati dei materiali lignocellulosici come la paglia e il legno di scarto, al fine di non utilizzare risorse alimentari preziose.

Il biodiesel, un altro tipo di biocarburante, è principalmente ottenuto da materie prime rinnovabili come oli vegetali o grassi animali. La reazione chimica coinvolta nella produzione di biodiesel è la transesterificazione, che porta alla formazione di esteri metilici di acidi grassi (FAME) e glicerolo come co-prodotto. Gli oli vegetali vengono riscaldati in presenza di un alcol, in genere il metanolo, in una soluzione alcalina per produrre combustibile.

In ultima analisi, i biocarburanti come bioetanolo e biodiesel si pongono come valide alternative ai combustibili fossili, poiché sono ottenuti da fonti rinnovabili e contribuiscono alla riduzione dell’impatto ambientale legato all’uso di combustibili tradizionali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento