Blu egiziano: il colore della tecnologia

Blu egiziano- il colore della tecnologia- chimicamo

Il blu egiziano è un pigmento blu considerato il primo pigmento sintetico il cui processo di fabbricazione risale a circa il 3100 a.C.
I pigmenti usati nell’antichità erano prevalentemente di origine naturale e venivano ottenuti tramite la macinazione di minerali, la calcinazione o cottura di sostanze animali o vegetali seguita da rudimentali processi chimici.

Un colore che nel tempo ha avuto una storia e un ruolo particolari è senza dubbio il blu ma l’ottenimento di pigmenti blu costituiva un problema sia perché non erano ottenibili per miscelazione di altri pigmenti in quanto il blu è un colore primario nella sintesi additiva, sia perché non sono erano minerali facilmente reperibili che contenevano un’elevata quantità di sostanze che potessero costituire una fonte di pigmenti di tale colore.

Nell’antico Egitto nacque una cultura scientifica che spaziava nel campo dell’architettura che si manifestò attraverso la costruzione di:

  • dighe e bacini
  • case fatte di argilla e mattoni
  • imbarcazioni

per trovare la sua massima manifestazione nelle piramidi, fino al campo medico e matematico.

Ma anche nel campo della chimica, non ancora intesa come scienza, gli Egizi non erano da meno. La ricerca di un pigmento blu che  denominato poi blu Egiziano non fu un episodio accidentale, ma il frutto di un lavoro meticoloso.

Tale pigmento, che si ritiene sia il primo pigmento artificiale, si diffuse rapidamente nel bacino del Mediterraneo dove assunse il nome di blu ceruleo. Della sua preparazione troviamo tracce nel “De architectura” di Vitruvio. I resti di tale pigmento si trovano, tra l’altro, sulla statua della

statua dea Iris

e nel famoso affresco “Stagno in un giardino” nella tomba egizia di “Scriba e contatore di grano” di Nebamun a Tebe.

Le complessità della procedura per l’ottenimento del blu egiziano suggerisce che gli antichi Egizi avessero una buona comprensione delle reazioni chimiche e delle problematiche ad esse connesse.

Il blu egiziano ha una composizione analoga al pigmento contenuto nella cuprorivaite, minerale, tuttavia, scarsamente diffuso.

Composizione del blu egiziano

Si tratta di un doppio silicato di rame e calcio avente formula CaO·CuO·4 SiO2 ottenuto dal riscaldamento della silice, malachite contenente idrossido carbonato di rame (II) Cu2(CO3)(OH)2, carbonato di calcio e carbonato di sodio riscaldando la miscela in una fornace in condizioni riduttive.

Nella sua struttura cristallina sono presenti ioni gli ioni positivi calcio e rame legati a ioni negativi di silicato SiO42- aventi geometria tetraedrica.

bue egiziano

Il blu egiziano fu utilizzato nella pittura di affreschi, tombe, statue e molti oggetti delle antiche civiltà ma anche come uno smalto conosciuto come faience egiziana. Dopo il crollo dell’Impero Romano l’uso del blu egiziano diminuì fino a scomparire quasi del tutto. Dopo tanti secoli d’ombra, tuttavia, esso è riemerso con potenzialità che i suoi inventori non avrebbero mai potuto immaginare.

Per gli storici dell’arte lo studio dei pigmenti usati dalle antiche civiltà costituisce un utile strumento per l’indicazione:

  • dell’età di un’opera
  • della sua autenticità
  • delle tecniche pittoriche

oltre che per stabilire i trattamenti necessari per il restauro e la conservazione di un’opera.

Nuove prospettive

Da tali ricerche effettuate sul blu egiziano è stato scoperto che esso si rompe in sottilissimi nanofogli che producono radiazioni I.R.. Queste ultime sono invisibili all’occhio umano ma l’emissione può essere registrata con una fotocamera digitale con filtri modificati che permettono di rilevare tale tipo di radiazione. Questa scoperta va al di là dell’interesse storico e culturale e apre la strada a nuovi tipi di nanomateriali . Essi potrebbero trovare uso nei sistemi a fibre ottiche, immagini biomediche basate sul vicino I.R., per formulazioni di inchiostri di sicurezza e per rivelare impronte digitali latenti su superfici altamente riflettenti.

Il futuro del blu egiziano potrebbe quindi essere ancora brillante per lo sviluppo della tecnologia e per il progresso dell’umanità.

Sullo stesso argomento

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Ruolo e Funzioni delle Proteine nel Trasporto di Ossigeno e nel Metabolismo Cellulare: Aggiornamenti e Prospettive

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Sistema enzimatico responsabile della metabolizzazione di farmaci e altre sostanze estranee all’organismo.

Gli enzimi del citocromo P450 (CYP) sono emoproteine ​​legate alla membrana che svolgono un ruolo fondamentale nella disintossicazione dagli xenobiotici, nel metabolismo cellulare e...