back to top

Bomba esplosa a New York: composizione

Bomba esplosa a New York: composizione e pericoli associati

Il 18 settembre si è verificata un’esplosione a New York che ha causato il ferimento di 29 persone; fortunatamente non si sono registrati decessi. Inizialmente si era ipotizzato che la bomba potesse essere realizzata con Tannerite, un esplosivo composto da nitrato di ammonio, perclorato di ammonio e polveri di alluminio, titanio e idruro di zirconio come catalizzatori. Tuttavia, più approfondite hanno indicato che potrebbe trattarsi di un composto diverso, esametilene triperossido diammina (HMTD), più sensibile e meno potente del . Questa composizione è nota per essere utilizzata in attacchi terroristici, come quello avvenuto a Londra nel luglio 2005.

HMTD è classificato come esplosivo primario e risponde a stimoli come colpi, attrito, calore, elettricità statica e radiazioni elettromagnetiche. Sebbene sia meno instabile di altri perossidi in condizioni normali, è considerato un esplosivo potente e pericoloso per la sua elevata sensibilità. Nonostante non sia spesso impiegato a fini militari, la sua relativa facilità di sintesi ne ha aumentato l’uso in attacchi terroristici.

La sintesi dell’esametilene triperossido diammina è stata sviluppata per la prima volta nel 1885 da Legler e coinvolge l’utilizzo di esametilentetrammina e perossido di idrogeno in presenza di acido citrico o acido solforico come catalizzatori. Nel corso degli anni, sono stati condotti numerosi studi sulla struttura del composto, e nel 1984 è stata confermata la sua struttura tramite risonanza magnetica nucleare.

La decomposizione dell’HMTD a temperature inferiori a 150°C in presenza di aria può portare alla formazione di biossido di , trimetilammina e . Nonostante siano disponibili istruzioni dettagliate per la sintesi dell’esplosivo su vari siti web, la divulgazione di tali informazioni potrebbe costituire un rischio, pertanto è importante evitarne la diffusione per garantire la sicurezza pubblica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Hanno attivato la stazione sismica più profonda del Mediterraneo, con la posizione ora svelata

Sbalorditivo! Sotto il Mar Ionio, a 3443 metri di profondità, la stazione sismica MHPPL è ora operativa e sta spiando terremoti come un agente...

Il prezzo della Playstation 5 Digital Edition viene aumentato di nuovo in Europa, scatenando polemiche contro la mossa di Sony: le ragioni dietro questa...

È ufficiale: Sony sta prosciugando i portafogli dei gamer con un aumento scandaloso del 10-15% sui prezzi della PlayStation 5 Digital Edition in Europa,...

Conti bancari prosciugati da email truffa legate a rimborsi falsi del Ministero della Salute

Allarme truffa: I ladri digitali colpiscono di nuovo, usando il nome del Ministero della Salute per spillare soldi ai cittadini ingenui! Se pensavate che...
è in caricamento