back to top

Caffè decaffeinato: ottenimento

Caffè decaffeinato: una bevanda senza che conserva il gusto autentico del caffè

Il caffè decaffeinato è una bevanda nata nel XX secolo come alternativa al caffè convenzionale, a cui è stata rimossa la caffeina per evitare gli effetti collaterali. La caffeina è un eterociclo azotato appartenente alla famiglia degli di origine vegetale, presente in varie fonti tra cui caffè, tè, cacao, cioccolata fondente, Coca Cola e bevande energetiche.

La caffeina, se assunta in dosi elevate, può causare insonnia, nervosismo e sbalzi d’umore. Per questo motivo, esiste una crescente richiesta di bevande esenti da caffeina, rivolta sia a coloro che non possono assumere caffeina, sia ai consumatori di caffè che desiderano una scelta più leggera. Secondo la legge italiana, il contenuto di caffeina nel caffè decaffeinato deve essere inferiore allo 0,1%, mentre nell’Unione Europea deve essere inferiore allo 0,3%.

Decaffeinizzazione

Il primo processo di decaffeinizzazione è stato inventato dal tedesco Ludwig Roselius nel 1903 e brevettato nel 1906. Questo processo coinvolgeva la cottura a vapore dei chicchi di caffè in una salamoia di acqua e sale, utilizzando il come solvente per estrarre la caffeina. Tuttavia, il benzene è noto per essere cancerogeno, pertanto questo metodo non è più utilizzato.

Processi per ottenere il caffè decaffeinato

Esistono diverse tecniche per la rimozione della caffeina per ottenere il caffè decaffeinato, tra cui i processi a base di solvente, suddivisi in processi diretti e indiretti. Nei processi a base di solvente, viene utilizzato un solvente chimico come diclorometano o acetato di etile per rimuovere selettivamente la caffeina.

# Metodo indiretto

Nel metodo indiretto, i chicchi di caffè vengono immersi in acqua calda per diverse ore, permettendo all’acqua di estrarre non solo la caffeina, ma anche altre sostanze aromatiche. Successivamente, viene trattata con solventi per rimuovere selettivamente la caffeina. Una volta estratti i solventi, i chicchi di caffè vengono immersi nuovamente in questa soluzione per completare il processo.Metodi innovativi per la decaffeinizzazione del caffè

Se stai cercando metodi innovativi per decaffeinizzare il caffè, potresti prendere in considerazione processi avanzati come il “processo svizzero” e il “processo con anidride carbonica supercritica”. Questi processi sono privi di solventi e offrono un’alternativa più sostenibile rispetto ai metodi tradizionali di decaffeinizzazione.

Processo svizzero

Il processo svizzero, noto anche come processo ad acqua per la decaffeinizzazione del caffè, si basa sull’osmosi e sulla solubilità delle sostanze. Questo metodo è stato sviluppato in Svizzera nel 1933 e introdotto su larga scala nel 1980.

Nel processo svizzero, i chicchi di caffè vengono immersi in acqua, dalla quale vengono estratti la caffeina e altri composti attraverso un filtro a carboni attivi. Questo filtro trattiene solo le molecole di caffeina più grandi, consentendo alle altre sostanze di passare. Una volta che l’acqua è stata privata della caffeina, viene riutilizzata per consentire agli aromi di reinserirsi nei chicchi di caffè.

Processo con anidride carbonica supercritica

Il processo con anidride carbonica supercritica sfrutta le proprietà uniche di questo composto quando si trova a e pressione superiori a quelle critiche. In queste condizioni, l’anidride carbonica agisce sia come un gas che come un liquido, penetrando nei chicchi di caffè e agendo da solvente.

Un vantaggio di questo processo è che l’anidride carbonica, essendo un gas alle condizioni standard, può essere facilmente rimosso una volta completata l’estrazione della caffeina. Quest’ultima può essere recuperata e utilizzata come additivo in altri alimenti o nella formulazione di farmaci.

In conclusione, sia il processo svizzero che quello con anidride carbonica supercritica offrono innovative e sostenibili per la decaffeinizzazione del caffè, consentendo di ridurre l’impatto ambientale e di produrre caffè decaffeinato di alta qualità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento