back to top

Ceramiche: proprietà, classificazione, usi

Le ceramiche rappresentano materiali solidi inorganici non metallici, caratterizzati da duttilità naturale che diventa rigidità dopo la cottura. Questi materiali presentano proprietà uniche come durezza, resistenza, bassa conducibilità elettrica, e capacità di resistere a temperature elevate meglio di metalli e polimeri.

Proprietà e Struttura delle Ceramiche

Le ceramiche sono composte da legami ionici e covalenti in varie proporzioni, a seconda del tipo di ceramica. I composti ionici sono costituiti principalmente da cationi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi insieme ad anioni come ossigeno e gli alogeni.

Storia e Classificazione delle Ceramiche

Il manufatto in ceramica più antico conosciuto, la Venere di Dolní Věstonice, risale al tardo Paleolitico. Le ceramiche possono essere classificate in tradizionali e avanzate. Le ceramiche avanzate includono materiali come carburo di silicio SiC, ossido di alluminio Al2O3, nitruro di silicio Si3N4, e ossidi misti utilizzati per la produzione di .

Tecniche di Lavorazione e Utilizzo

Le ceramiche tradizionali sono realizzate con materiali naturali come l’argilla, che diventa malleabile quando idratata e può essere modellata facilmente. Sottoposta a cottura, l’argilla si trasforma in un materiale solido e compatto. Le ceramiche tradizionali sono spesso di colore rosso-arancio a causa di ossidi di ferro presenti. La ceramica bianca, invece, è prodotta da argille bianche contenenti caolino e feldspato, che insieme danno vita alla porcellana.

di Produzione

La produzione di ceramiche avanzate richiede tecniche avanzate e raffinate. La lavorazione della ceramica avanzata ha portato a significativi progressi in vari settori, incluso la medicina e l’ingegneria.

Le ceramiche rappresentano un settore storico e innovativo, che continua a evolversi grazie a nuove tecnologie e alla continua ricerca di materiali sempre più performanti.

Processo di creazione della ceramica

La ceramica è un materiale ottenuto dalla polimerizzazione di polveri sottili miscelate con un legante organico. Una volta modellata, l’opera viene sottoposta prima a una bassa temperatura per rimuovere il legante, e successivamente ad alte temperature che permettono alle particelle di polvere di fondersi insieme formando legami chimici.

Il processo sol-gel

Uno dei metodi utilizzati per produrre ceramica è il processo sol-gel. Questo processo implica la di soluzioni colloidali che, attraverso di idrolisi e condensazione, danno origine ai precursori del gel. Questo metodo migliora la miscelazione dei componenti a livello molecolare, aumentando la qualità della ceramica. Di solito, la soluzione contiene un alcossido metallico disciolto in un solvente alcolico e può essere distribuita come pellicola sottile o trasformata in un gel all’interno di uno stampo.

Usi della ceramica

Le ceramiche trovano impiego in diversi settori, tra cui come materiali refrattari, nelle costruzioni (come mattoni e piastrelle), nei dispositivi elettrici e come rivestimento per ridurre il trasferimento di calore. I materiali compositi che includono fibre ceramiche all’interno di matrici polimeriche sono leggeri, resistenti alla corrosione e flessibili, e vengono utilizzati in vari ambiti come nel settore sportivo e automobilistico.

Le ceramiche a base di boruri, carburi di zirconio e afnio miscelati a carburo di silicio sono utilizzate nell’ambito aerospaziale. Alcune ceramiche conducono calore ed elettricità come i metalli, mentre altre, come quelle con nitruro di boro o ossido di renio, presentano proprietà specifiche.

La ceramica contenente ossido di stagno e indio è trasparente e conduttiva, ed è spesso impiegata nei display a cristalli liquidi. Inoltre, esistono anche superconduttori ceramici ad alta temperatura che diventano superconduttori quando raffreddati con azoto liquido.

Infine, alcune ceramiche sono trasparenti a determinate frequenze luminose ed esempio come vetri in sensori infrarossi e in impianti radar, offrendo una vasta gamma di in diversi settori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento