CFC: fluoroclorocarburi- freon

La transizione verso nuovi fluidi refrigeranti a seguito dell’abbandono dei CFC

I CFC, noti anche come clorofluorocarburi o freon, hanno giocato per lungo tempo un ruolo dominante nell’industria frigorifera grazie alla loro facile produzione e stabilità. Tuttavia, con la scoperta dei danni che causano allo , si è reso necessario trovare alternative più sostenibili per i cicli di raffreddamento. Il protocollo di Montreal, in vigore dal 1994, ha imposto restrizioni sulla produzione di sostanze dannose per lo strato di ozono, come i CFC. Questo ha spinto l’industria del freddo a cercare e adottare nuovi refrigeranti con un ridotto.

La storia dei CFC e il passaggio a nuove soluzioni refrigeranti

I CFC, conosciuti anche come clorofluorocarburi o freon, sono un gruppo di composti chimici principalmente impiegati nell’industria frigorifera per la loro facilità di produzione e stabilità. Questi composti, derivati da metano ed etano con sostituzione di atomi di idrogeno con atomi di fluoro, cloro e bromo, sono stati ampiamente utilizzati nei sistemi di refrigerazione a compressione.

Utilizzo e impatto dei CFC

I CFC sono stati ampiamente impiegati nell’industria del freddo grazie alle loro proprietà uniche. Il freon, come è comunemente chiamato questo gruppo di composti, è stato sfruttato come liquido refrigerante, solvente in ambito elettronico, propellente in aerosol e come agente espandente in imballaggi di polistirolo. Tuttavia, l’implicazione dei CFC nel danneggiamento dello strato di ozono ha portato a una graduale riduzione del loro utilizzo. Essi rientrano tra le sostanze note come ODS (Ozone Depleting Substances) e hanno un impatto negativo sull’ozono atmosferico, con conseguenze dannose per l’ambiente e la salute umana.

La ricerca di nuove alternative

Dopo l’entrata in vigore del protocollo di Montreal, l’industria del freddo ha iniziato a cercare nuovi refrigeranti sintetici con minor impatto ambientale, e ha rivisto l’utilizzo di refrigeranti “naturali”. Attualmente, sono stati adottati refrigeranti con un impatto ambientale inferiore come il 2,3,3,3-tetrafluoropropene, insieme a refrigeranti naturali come , propano e , che offrono elevata efficienza energetica e ridotto impatto ambientale.

La transizione verso nuove soluzioni

Il ciclo frigorifero comporta il raffreddamento di un ambiente chiuso grazie a un vapore che circola in un tubo collegato a un compressore esterno. Il compressore comprime il vapore fino a farlo diventare liquido nel condensatore, aumentando la sua temperatura. Successivamente, il liquido passa attraverso una valvola di espansione e penetra nel frigorifero, dove assorbe energia dall’interno, raffreddandolo. Il vapore ricompresso torna all’esterno, si comprime e il ciclo si ripete. Con il progressivo passaggio a nuovi fluidi refrigeranti, l’industria frigorifera ha abbracciato soluzioni a minor impatto ambientale, dimostrando impegno verso la sostenibilità ambientale e la salvaguardia dello strato di ozono.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento