back to top

CFC: fluoroclorocarburi- freon

La transizione verso nuovi fluidi refrigeranti a seguito dell’abbandono dei CFC

I CFC, noti anche come clorofluorocarburi o freon, hanno giocato per lungo tempo un ruolo dominante nell’industria frigorifera grazie alla loro facile produzione e stabilità. Tuttavia, con la scoperta dei danni che causano allo strato di ozono, si è reso necessario trovare alternative più sostenibili per i cicli di raffreddamento. Il protocollo di Montreal, in vigore dal 1994, ha imposto restrizioni sulla produzione di sostanze dannose per lo strato di ozono, come i CFC. Questo ha spinto l’industria del freddo a cercare e adottare nuovi refrigeranti con un impatto ambientale ridotto.

La storia dei CFC e il passaggio a nuove soluzioni refrigeranti

PUBBLICITA

I CFC, conosciuti anche come clorofluorocarburi o freon, sono un gruppo di composti chimici principalmente impiegati nell’industria frigorifera per la loro facilità di produzione e stabilità. Questi composti, derivati da metano ed etano con sostituzione di atomi di idrogeno con atomi di fluoro, cloro e bromo, sono stati ampiamente utilizzati nei sistemi di refrigerazione a compressione.

Utilizzo e impatto dei CFC

I CFC sono stati ampiamente impiegati nell’industria del freddo grazie alle loro proprietà uniche. Il freon, come è comunemente chiamato questo gruppo di composti, è stato sfruttato come liquido refrigerante, solvente in ambito elettronico, propellente in aerosol e come agente espandente in imballaggi di polistirolo. Tuttavia, l’implicazione dei CFC nel danneggiamento dello strato di ozono ha portato a una graduale riduzione del loro utilizzo. Essi rientrano tra le sostanze note come ODS (Ozone Depleting Substances) e hanno un impatto negativo sull’ozono atmosferico, con conseguenze dannose per l’ambiente e la salute umana.

La ricerca di nuove alternative

Dopo l’entrata in vigore del protocollo di Montreal, l’industria del freddo ha iniziato a cercare nuovi refrigeranti sintetici con minor impatto ambientale, e ha rivisto l’utilizzo di refrigeranti “naturali”. Attualmente, sono stati adottati refrigeranti con un impatto ambientale inferiore come il 2,3,3,3-tetrafluoropropene, insieme a refrigeranti naturali come ammoniaca, propano e anidride carbonica, che offrono elevata efficienza energetica e ridotto impatto ambientale.

La transizione verso nuove soluzioni

Il ciclo frigorifero comporta il raffreddamento di un ambiente chiuso grazie a un vapore che circola in un tubo collegato a un compressore esterno. Il compressore comprime il vapore fino a farlo diventare liquido nel condensatore, aumentando la sua temperatura. Successivamente, il liquido passa attraverso una valvola di espansione e penetra nel frigorifero, dove assorbe energia dall’interno, raffreddandolo. Il vapore ricompresso torna all’esterno, si comprime e il ciclo si ripete. Con il progressivo passaggio a nuovi fluidi refrigeranti, l’industria frigorifera ha abbracciato soluzioni a minor impatto ambientale, dimostrando impegno verso la sostenibilità ambientale e la salvaguardia dello strato di ozono.

Leggi anche

Il rompicapo matematico più frustrante del mondo viene risolto in un trattato di 100 pagine.

Dopo mezzo secolo, la matematica risolve il problema del divano più grande: una sfida geometrica che esplora i limiti di...

Le carote e il mito della vista migliore

Le carote sono da sempre associate a benefici per la vista, in particolare a un presunto miglioramento della visione. Tuttavia, questa credenza storicamente diffusa...

Il kit per aggiungere un motore elettrico al passeggino elimina la fatica di spingere

Easy-Way, il kit che trasforma i passeggini tradizionali in elettrici, semplifica gli spostamenti quotidiani con innovazione e sicurezza: una soluzione ecologica e sostenibile che...
è in caricamento