back to top

Chitina: struttura, funzioni, usi

La Versatile Chitina: Struttura e Utilizzi

La chitina è uno dei più diffusi in natura, presente nei tessuti di vari organismi come spugne, molluschi, artropodi e funghi. Questo polimero lineare svolge un ruolo importante nelle matrici extracellulari protettive e di supporto di questi organismi.

Origini e Struttura della Chitina

La chitina, scoperta dal chimico francese Henri Braconnot nel 1811, deriva dal greco χιτών (che significa copertura). È composta da unità di β(1,4)-N-acetilglucosammina, un’ammina derivante dal glucosio, e presenta una struttura simile alla con la sostituzione di gruppi -OH con gruppi CH3CONH-.

Questa particolare struttura consente alla chitina di formare un elevato numero di , conferendole una maggiore rispetto alla cellulosa.

Funzioni della Chitina

La chitina è un componente essenziale dell’esoscheletro di animali come scarafaggi e crostacei, fornendo proprietà elastiche e tenaci. L’esoscheletro protegge i tessuti molli interni dagli agenti esterni, previene la disidratazione e funge da difesa contro i predatori. Nei funghi, la chitina costituisce la parete cellulare, contribuendo alla resistenza e alla struttura dell’organismo.

Utilizzi della Chitina

Grazie alle sue proprietà uniche, la chitina trova numerosi utilizzi pratici. Viene impiegata nella produzione di fili chirurgici biodegradabili, nella guarigione delle ferite e nello sviluppo di pelle artificiale. In campo alimentare e farmaceutico, la chitina è utilizzata come addensante, stabilizzante e legante in vari prodotti. Trova impiego anche nella purificazione delle acque e come componente di coloranti, tessuti e adesivi.

In conclusione, la chitina si conferma come un materiale versatili con numerose nei diversi settori, dall’ambito medico a quello alimentare e industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento