back to top

Cianoacetilene: reazioni, esperimento di Miller-Urey

Il cianoacetilene, conosciuto anche come prop-2-inonitrile, rappresenta il cianopoliino più semplice con formula generale HCnN, dove n può assumere valori come 3, 5, 7. La sua formula è HC3N e presenta la struttura H-C≡C-C≡N con un cianuro e due atomi di carbonio ibridati sp.

Importanza del Cianoacetilene

Il cianoacetilene è considerato una specie rilevante nella chimica dei composti prebiotici e uno dei principali costituenti organici nelle nubi interstellari. Ulteriori studi hanno individuato la presenza di cianoacetilene nelle nubi interstellari, nella chioma della cometa Hale-Bopp e nell’atmosfera di Titano, satellite di Saturno.

Esperimento di Miller-Urey

L’esperimento di Miller-Urey condotto nel 1953 dimostrò come le molecole organiche potessero formarsi da sostanze inorganiche attraverso il simulare condizioni prebiotiche prive di ossigeno. Attraverso scariche elettriche simulate da fulmini in un ambiente contenente acqua, idrogeno, metano e ammoniaca, si osservò la formazione di composti organici, inclusi amminoacidi.

Reazioni del Cianoacetilene

Il cianoacetilene è instabile e può subire idrolisi in ambiente alcalino producendo cianoacetaldeide. Inoltre, reagendo con il cianato, può generare citosina, coinvolta in processi sintetici di pirimidine. In condizioni acquose prebiotiche, il cianoacetilene può reagire con la cianammide o cianato per formare citidina, citosina e uracile.

Il cianoacetilene assume un ruolo significativo in simulazioni dell’atmosfera primitiva terrestre, contribuendo a comprendere le possibili origini di composti organici essenziali.

Sebbene sia una molecola instabile, il cianoacetilene, alle lunghezze d’onda specifiche di 185 o 206 nm, può dare origine alla formazione di 1,3,5-tricianobenzene.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento