back to top

Clatrati idrati: fonte di energia

Potenziali risorse energetiche: la scoperta dei clatrati idrati

I clatrati idrati sono solidi cristallini formati da molecole ospitanti di acqua ghiacciata racchiudono al loro interno molecole di gas. Secondo la I.U.P.A.C., essi sono composti di inclusione dove gli atomi o le molecole ospiti sono intrappolate in gabbie formate dalla molecola ospite o da un reticolo di molecole ospiti, con il termine “clatrato” che deriva dal latino “clātrātus”, che significa “chiuso da una grata”.

Composti principalmente da gas naturale, idrogeno, , freon, idrocarburi, gas nobili e anidride carbonica intrappolati in una matrice cristallina di molecole d’acqua, i clatrati idrati si formano ad alte pressioni e basse temperature.

Inizialmente studiati nel lontano 1811 da Sir Humphrey Davy, che identificò per la prima volta clatrati di e acqua solidificati ben al di sopra del punto di fusione dell’acqua pura, questi composti hanno da allora svolto un ruolo significativo nell’industria petrolifera. Infatti, gli idrati di clatrato di gas solidificati hanno causato problemi come il blocco dei gasdotti, portando a intensi sforzi per prevenire la loro formazione o rimuoverli.

Tuttavia, i clatrati idrati pongono anche serie problematiche ambientali legate al rilascio di gas, in particolare di metano, nell’atmosfera durante le perforazioni petrolifere, contribuendo agli alti livelli di e al riscaldamento globale.

Nonostante questi problemi, i clatrati idrati sono considerati una potenziale fonte di energia in quanto contengono una vasta quantità di metano immagazzinato, superiore alle riserve globali combinate di combustibili fossili. Inoltre, la possibilità di intrappolare molecole di anidride carbonica su larga scala potrebbe contribuire a ridurre l’acidificazione degli oceani.

Interessanti prospettive emergono anche nello dei clatrati nello spazio, ipotizzando la presenza di idrati di gas naturale su Marte, Saturno, Urano, Nettuno e sui loro satelliti. Ad esempio, su Titano, satellite di Saturno, le condizioni di pressione e temperatura rendono plausibile la presenza di clatrati idrati di gas, con la possibilità di formare gabbie contenenti più molecole ospiti.

In conclusione, i clatrati idrati si presentano come una risorsa energetica potenziale da sfruttare, pur richiedendo una gestione attenta per evitare impatti negativi sull’ambiente. La continua ricerca e sviluppo in questo settore potrebbero portare a nuove scoperte e soluzioni innovative per il futuro dell’energia e dell’ambiente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento