back to top

Composizione e componenti della quinoa

Quinoa: Composizione e Benefici Nutrizionali

La quinoa, un alimento antico, è stato riscoperto negli ultimi 50 anni per le sue qualità agronomiche e nutrizionali. La pianta appartiene alla famiglia delle Amaranthaceae ed è diffusa soprattutto nei paesi andini del Sud America da circa 7000 anni.

I chicchi di quinoa e le foglie verdi sono ricchi di proprietà benefiche per la salute come antimicrobiche, antidiabetiche, antiobesità, antiossidanti e benefiche per il cuore. Inoltre, la quinoa è senza glutine, rendendola adatta alle diete dei pazienti celiaci.

La quinoa contiene una considerevole quantità di proteine, superiore a quella degli altri cereali, e tutte e nove gli amminoacidi essenziali. Ciò la rende una fonte proteica ideale per i vegetariani e una valida alternativa ai latticini grazie al suo alto contenuto proteico.

Inoltre, la quinoa è ricca di carboidrati, con un elevato contenuto di amido che la rende un addensante ideale per i prodotti alimentari. I suoi grassi contengono acidi grassi essenziali come l’acido oleico, linoleico e linolenico, mentre l’olio di quinoa è ricco di tocoferolo, un potente antiossidante.

La quinoa contiene anche una varietà di minerali come calcio, magnesio, ferro, rame, potassio e zinco in quantità maggiori rispetto al grano. Inoltre, le foglie di quinoa sono ricche di composti fenolici benefiche per la salute umana.

Le saponine estratte dai semi di quinoa possono essere utilizzate in settori cosmetici e farmaceutici, mentre le vitamine del gruppo B come la tiamina, riboflavina, acido folico e niacina sono presenti in quantità significative nella quinoa.

La quinoa è indubbiamente un superalimento che offre numerosi benefici nutrizionali, rendendola un’importante risorsa alimentare e un’opzione preziosa per la dieta umana.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento