back to top

Coralli e chimica: sbiancamento del corallo

Ecosistema delle Barriere Coralline

Le coralli, animali che producono carbonato di calcio, costituiscono le barriere coralline che si dividono in ermatipici e aermatipici. I coralli ermatipici vivono in simbiosi con le zooxantelle alghe verdi unicellulari, formando così un connubio unico.

La Bellezza della Barriera Corallina

Immergersi al di sotto del livello del mare permette di ammirare la bellezza inimitabile della Barriera Corallina, uno dei più antichi ecosistemi del pianeta. Questa formazione tipica dei mari tropicali è fatta di sedimentazioni di coralli calcarei appartenenti alla classe dei Cnidari Antozoi, che formano colonie di piccoli polipi identici geneticamente.

Fattori Determinanti per le Barriere Coralline

La distribuzione delle Barriere Coralline è influenzata dalla temperatura dell’acqua, dal substrato roccioso e dalla limpidezza delle acque. La presenza di pochi nutrienti favorisce la sopravvivenza dei coralli ermatipici che ospitano le zooxantelle per ottenere nutrimento.

Ruolo Fondamentale delle Barriere Coralline

Nonostante coprano una piccola percentuale della superficie oceanica, le barriere coralline ospitano il 25% delle specie marine, svolgendo un ruolo essenziale all’interno dell’ecosistema marino. Vengono definite le foreste tropicali degli oceani in quanto offrono rifugio a numerose specie marine.

Diversità e Classificazione dei Coralli

I coralli aermatipici, privi di zooxantelle, vivono in acque più profonde nutrendosi di plancton. Al contrario, i coralli ermatipici sono in grado di creare uno scheletro calcareo grazie alla produzione di proteine fibrose associate al carbonato di calcio.

Colorazioni Diverse dei Coralli

I coralli assumono varie colorazioni a seconda dell’ambiente in cui crescono. Ad esempio, il Corallium Rubrum presenta tonalità dall’arancio al rosso scuro, mentre il Corallium elatius è di un rosa intenso. Queste tonalità diverse sono dovute a vari fattori, tra cui i pigmenti presenti nel corallo.

Attraverso la sua struttura e le sue particolarità, la Barriera Corallina rappresenta un ecosistema incredibile che merita di essere preservato per le generazioni future.

L’importanza dei Pigmenti nei Coralli

Le zooxantelle che vivono in simbiosi con i coralli sono note per i loro cromatofori verdi, che contengono clorofilla. Tuttavia, ci sono anche altri pigmenti presenti, come la ficoeritrina, che conferisce colorazioni che vanno dal rosso al bruno. I coralli stessi producono pigmenti, come le cromoproteine, che possono essere di varie tonalità tra il rosso, il viola e il blu. Inoltre, sono presenti pigmenti fluorescenti che emettono fluorescenza dopo aver assorbito radiazioni specifiche.

Rischi per i Coralli a Causa dell’Attività Umana

Purtroppo, le attività antropiche stanno mettendo a serio rischio la sopravvivenza delle Barriere Coralline. Uno dei principali fattori è rappresentato dalle piogge acide, che hanno causato una diminuzione del pH e un maggiore scioglimento del carbonato, ostacolando la formazione delle strutture coralline.

Numerosi altri fattori minacciano le barriere coralline, tra cui la pesca illegale con dinamite, l’inquinamento e la sedimentazione di detriti dovuti alla deforestazione. Tuttavia, il riscaldamento globale rappresenta la minaccia più distruttiva. Esso provoca lo sbiancamento dei coralli, un fenomeno di stress che porta all’espulsione delle zooxantelle dagli organismi, causando la morte dei coralli nel lungo termine se il fattore di stress persiste.

La Necessità di Azioni Immediate

Se non si interviene tempestivamente sui cambiamenti climatici, potremmo perdere uno degli ecosistemi marini più diversificati al mondo, con conseguenze catastrofiche per l’ecosistema e per le comunità locali che dipendono dalla barriera corallina per il loro sostentamento. La biodiversità marina, con i suoi meravigliosi coralli, è un tesoro da preservare per le generazioni future.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento