back to top

Cottura a microonde: azione delle microonde e cottura

Il Funzionamento delle Microonde in Cucina e le Loro Applicazioni

La cottura utilizzando un forno a microonde permette di preservare al meglio i nutrienti, riscaldare il cibo rapidamente e richiedere una quantità minore di liquido. Ciò è possibile grazie alle caratteristiche delle microonde nel processo di cottura.

Le microonde sono un tipo di radiazioni collocate tra la regione dell’infrarosso e quella delle onde radio, con una frequenza compresa tra 10^9 e 10^11 Hz e una lunghezza d’onda rispettivamente di 10 cm e di 1 mm. Questo spettro elettromagnetico ha diversi utilizzi, come i ponti radio, le comunicazioni satellitari, i cellulari GSM, i radar e i forni a microonde.

Le microonde, con una frequenza di 2.45 10^9 Hz utilizzata per la cottura, vengono generate attraverso vari metodi, tra cui l’uso di magnetron, una valvola termoionica o tubo a vuoto che amplifica il segnale di potenza. Il movimento balistico degli elettroni in presenza di campi elettrici o magnetici controllati è uno dei processi utilizzati per generare le microonde.

L’azione delle microonde durante la cottura avviene tramite l’interazione delle molecole polari. Questo avviene quando la frequenza della radiazione e la rotazione delle molecole coincidono, trasferendo energia dalla microonda alle molecole polari e facendole ruotare più velocemente, fenomeno noto come riscaldamento dielettrico. L’acqua, essendo costituita da un dipolo permanente, segue la propagazione dell’onda e ne assorbe l’energia, ruotando in senso orario. Questo processo contribuisce alla rapidità di cottura nei forni a microonde.

Durante la cottura a microonde, è importante utilizzare contenitori adatti. I materiali non polari come la plastica, il pirex e il vetro non assorbono le microonde, quindi non si riscaldano. D’altra parte, l’uso di contenitori metallici è sconsigliato in quanto possono causare danni al generatore di microonde e creare cortocircuiti.

Inoltre, per lo scongelamento dei cibi surgelati, sebbene le molecole abbiano una scarsa capacità di ruotare, a temperatura ambiente si forma una sottile pellicola di acqua liquida che consente comunque lo scongelamento grazie all’assorbimento delle molecole di acqua.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento