back to top

Cottura a microonde: azione delle microonde e cottura

Il Funzionamento delle Microonde in Cucina e le Loro Applicazioni

La cottura utilizzando un forno a microonde permette di preservare al meglio i nutrienti, riscaldare il cibo rapidamente e richiedere una quantità minore di liquido. Ciò è possibile grazie alle caratteristiche delle microonde nel processo di cottura.

Le microonde sono un tipo di radiazioni collocate tra la regione dell’infrarosso e quella delle onde radio, con una frequenza compresa tra 10^9 e 10^11 Hz e una lunghezza d’onda rispettivamente di 10 cm e di 1 mm. Questo spettro elettromagnetico ha diversi utilizzi, come i ponti radio, le comunicazioni satellitari, i cellulari GSM, i radar e i forni a microonde.

PUBBLICITA

Le microonde, con una frequenza di 2.45 10^9 Hz utilizzata per la cottura, vengono generate attraverso vari metodi, tra cui l’uso di magnetron, una valvola termoionica o tubo a vuoto che amplifica il segnale di potenza. Il movimento balistico degli elettroni in presenza di campi elettrici o magnetici controllati è uno dei processi utilizzati per generare le microonde.

L’azione delle microonde durante la cottura avviene tramite l’interazione delle molecole polari. Questo avviene quando la frequenza della radiazione e la rotazione delle molecole coincidono, trasferendo energia dalla microonda alle molecole polari e facendole ruotare più velocemente, fenomeno noto come riscaldamento dielettrico. L’acqua, essendo costituita da un dipolo permanente, segue la propagazione dell’onda e ne assorbe l’energia, ruotando in senso orario. Questo processo contribuisce alla rapidità di cottura nei forni a microonde.

Durante la cottura a microonde, è importante utilizzare contenitori adatti. I materiali non polari come la plastica, il pirex e il vetro non assorbono le microonde, quindi non si riscaldano. D’altra parte, l’uso di contenitori metallici è sconsigliato in quanto possono causare danni al generatore di microonde e creare cortocircuiti.

Inoltre, per lo scongelamento dei cibi surgelati, sebbene le molecole abbiano una scarsa capacità di ruotare, a temperatura ambiente si forma una sottile pellicola di acqua liquida che consente comunque lo scongelamento grazie all’assorbimento delle molecole di acqua.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento