back to top

Crema antismagliature fatta in casa

Procedura per Creare una Crema Antismagliature Fatta in Casa

Le smagliature sono un problema comune, soprattutto per le donne, e possono essere contrastate in modo non invasivo. La preparazione di una crema antismagliature fatta in casa è facile e vantaggiosa, richiedendo solo un po’ di tempo e l’uso di ingredienti naturali.

# Cause e Manifestazione delle Smagliature

Le smagliature si manifestano come strie di colore rosso-violaceo su parti specifiche del corpo come cosce, fianchi, ventre e seno. Con il tempo, assumono una tonalità biancastra, continuando a rappresentare un problema estetico. Le smagliature compaiono spesso durante variazioni di peso, come durante la pubertà, la gravidanza o a seguito di un improvviso dimagrimento causato da diete stringenti o problemi di salute.

# Trattamenti per le Smagliature e Opzioni Disponibili

Tra i trattamenti comuni per le smagliature vi sono interventi chirurgici di dermoabrasione eseguiti da chirurghi estetici o trattamenti laser svolti da dermatologi presso centri specializzati. È importante notare che tali trattamenti non sono coperti dal Servizio Sanitario Nazionale e non sono detraibili fiscalmente poiché sono considerati prettamente estetici.

Opzioni di Creme Antismagliature sul Mercato

Sul mercato sono disponibili diverse creme antismagliature con variazioni di prezzo e formulazioni. Alcune creme contengono ingredienti naturali, mentre altre possono presentare composizioni più complesse. È fondamentale tenere presente che le creme richiedono un uso costante nel tempo, il che potrebbe comportare l’acquisto di più confezioni. Di conseguenza, la preparazione di una crema antismagliature in casa può essere un’alternativa conveniente.

Ingredienti e Procedimento per Realizzare una Crema Antismagliature Fatta in Casa

Gli ingredienti necessari per creare la crema antismagliature in casa includono olio di cocco non raffinato, burro di cacao, burro di karité, olio di mandorle dolci, acqua, olio di vitamina E, olio essenziale di lavanda e olio essenziale di pompelmo.

Il procedimento prevede il delicato scioglimento a bagnomaria di olio di cocco, burro di cacao, burro di karité e olio di mandorle. Successivamente, si aggiunge l’acqua per raggiungere una consistenza uniforme e liscia. Una volta raffreddata, si aggiungono olio di vitamina E e oli essenziali di lavanda e pompelmo. La crema va conservata in un contenitore di vetro scuro e consumata entro due mesi.

Creare una crema antismagliature in casa rappresenta un’alternativa naturale ed economica rispetto alle creme commerciali, offrendo un modo efficace per contrastare le smagliature.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento