back to top

Datazione con il radiocarbonio: isotopi radioattivi

Datazione tramite radiocarbonio e

La datazione con il radiocarbonio è un metodo utilizzato per stimare l’età di a base di carbonio provenienti da organismi viventi. La Terra è costantemente colpita da una radiazione cosmica, principalmente costituita da protoni ad alta energia, che interagiscono con la materia dell’atmosfera, generando particelle secondarie e avviando .

Gli isotopi radioattivi così formati raggiungono una dopo un certo periodo di tempo, rappresentando l’equilibrio tra formazione e decadimento. Ad esempio, il carbonio-14 (14C), che ha una costante di decadimento di 5730 anni, è stato utilizzato per sviluppare un metodo di datazione da W.F. Libby tra il 1945 e il 1955.

Quando un organismo vivente, come una pianta, è in equilibrio con l’atmosfera, il materiale organico prodotto contiene una certa concentrazione di 14C, in quanto la pianta utilizza la CO2 presente per sintetizzarlo. Dopo la morte dell’organismo, la concentrazione di 14C diminuisce a causa del decadimento. Per esempio, i campioni di petrolio sono privi di 14C a causa della loro formazione in ere geologiche così lontane che tutto il 14C è decaduto nel frattempo.

La concentrazione di 14C decresce secondo una legge esponenziale, permettendo di calcolare l’età di un reperto in base alla quantità residua di 14C. Tuttavia, questo metodo presenta limiti, in quanto l’ipotesi della costanza del rapporto 14C/12C nel corso dei millenni non è del tutto fondata.

Inoltre, fluttuazioni nella quantità di 14C nel corso dei millenni e l’impatto delle attività umane, come l’aumentato consumo di combustibili fossili e gli esperimenti nucleari, influenzano i risultati della datazione con il radiocarbonio. A causa di ciò, sono sempre più utilizzati metodi alternativi come la per la datazione di materiali archeologici come ceramiche, terrecotte e porcellane.

La termoluminescenza si basa sull’emissione di luce da parte di alcuni cristalli che viene rilevata tramite fotomoltiplicatori. Tuttavia, è importante considerare che si tratta di una tecnica distruttiva.

In conclusione, sebbene il metodo di datazione con il radiocarbonio abbia importanti implicazioni storiche e archeologiche, è fondamentale considerare i suoi limiti e l’uso di metodi alternativi per garantire risultati accurati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento