Deodoranti per ambienti: composizione, rischi

Deodoranti per ambienti: Composizione e rischi

L’uso dei deodoranti per gli ambienti risale all’antichità, quando gli Egizi utilizzavano muschi e altre sostanze naturali per profumare le tombe. Nel corso dei secoli, sono state sperimentate varie composizioni, tra cui spezie ed estratti floreali, al fine di conferire alle stanze un aroma piacevole.

Nel 1948, fu sviluppato un deodorante per ambienti che utilizzava tecnologie militari per l’erogazione di insetticidi. Questo prodotto conteneva uno spray sotto pressione con circa l’1% di profumo, il 24% di alcol o altri solventi e il 75% di clorofluorocarburi come propellenti.

Negli ultimi anni, i produttori si sono concentrati sulla creazione di deodoranti sempre più specifici, capaci di assorbire odori sgradevoli come il fumo di sigaretta o i cattivi odori legati al cibo.

Tuttavia, l’uso frequente di deodoranti comporta l’esposizione continua a una miscela di sostanze chimiche che possono avere effetti dannosi sulla salute, in particolare per le persone affette da asma, allergie o disturbi respiratori.

Recenti studi hanno evidenziato una correlazione tra l’uso prolungato dei deodoranti per ambienti e il deterioramento della funzione cardiaca.

Da un punto di vista cosmetico, i deodoranti non sono essenziali, poiché è possibile ovviare al problema mediante la ventilazione degli ambienti o l’uso di prodotti naturali come il limone, l’aceto o il bicarbonato. È importante sottolineare che i deodoranti non migliorano la qualità dell’aria, ma solo mascherano gli odori.

Attualmente, non esistono normative specifiche per regolamentare l’immissione sul mercato di questi prodotti, il che espone potenzialmente i consumatori all’emissione di sostanze dannose.

La composizione dei deodoranti per ambienti comprende solitamente i seguenti componenti:

1) Profumi, che possono provocare irritazioni e allergie. Le aldeidi a lunga catena, spesso presenti nei profumi, potrebbero anche essere cancerogene.

2) Sostanze distributive, spesso costituite da ftalati, che hanno effetti sul sistema ormonale e potrebbero essere cancerogene.

3) Propellenti a base di idrocarburi, che hanno un effetto irritante e potrebbero causare tachicardia.

4) Solventi, tra cui gli eteri, dannosi in caso di inalazione.

5) Deodoranti assorbenti o neutralizzanti degli odori, che potrebbero contenere sostanze irritanti e cancerogene come l’1,4-diclorobenzene.

Le sostanze chimiche emesse dai deodoranti si accumulano nell’ambiente e possono rappresentare un rischio, specialmente per i bambini, che sono più esposti a causa della loro elevata frequenza respiratoria.

Al fine di soddisfare la richiesta di prodotti non tossici, alcuni produttori hanno introdotto in commercio deodoranti per ambienti a base di essenze naturali, prive di inquinanti o allergeni. Altre alternative sicure includono l’utilizzo di oli essenziali o di zeolite, un minerale in grado di assorbire odori e umidità in eccesso.

In conclusione, l’uso cosciente dei deodoranti per ambienti e la ricerca di alternative naturali possono contribuire a preservare la qualità dell’aria nelle nostre case e negli uffici.

Sullo stesso argomento

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Leggi anche

Ruolo e Funzioni delle Proteine nel Trasporto di Ossigeno e nel Metabolismo Cellulare: Aggiornamenti e Prospettive

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Sistema enzimatico responsabile della metabolizzazione di farmaci e altre sostanze estranee all’organismo.

Gli enzimi del citocromo P450 (CYP) sono emoproteine ​​legate alla membrana che svolgono un ruolo fondamentale nella disintossicazione dagli xenobiotici, nel metabolismo cellulare e...