back to top

Effetti della cannabis: meccanismo di azione e modalità di consumo

Gli effetti della cannabis sul corpo umano: comprensione dell’azione e dei modi di consumo

La cannabis, conosciuta anche come marijuana o hashish, è una sostanza derivata pianta di cannabis contiene un gran numero di composti, inclusi oltre 60 cannabinoidi con proprietà psicoattive, tra cui il (Delta-9-tetraidrocannabinolo) è il più potente e conosciuto.

Il THC interagisce con i recettori cannabinoidi che si trovano nel sistema nervoso centrale e nell’apparato immunitario, influenzando vari processi cerebrali. In particolare, interviene nella comunicazione tra le cellule nervose nell’ippocampo, coinvolto nella memoria a breve termine, e nella corteccia prefrontale, responsabile della percezione, della concentrazione e del giudizio, oltre a influenzare il sistema limbico, coinvolto nella regolazione delle emozioni.

Il metodo di consumo più diffuso della marijuana è attraverso l’inalazione del fumo, tramite sigarette artigianali (spinelli), pipe o bong. Purtroppo, negli ultimi tempi si è diffuso l’utilizzo di “blunt”, sigari in cui il tabacco è sostituito con marijuana o altre sostanze come crack o cocaina.

Dopo l’inalazione, il THC contenuto nella marijuana passa dai polmoni al flusso sanguigno e si diffonde in tutto il corpo, incluso il cervello. Qui, il THC si lega ai recettori cannabinoidi nelle cellule nervose, alterandone l’attività. Gli effetti della cannabis si manifestano poco dopo l’assunzione e persistono per alcune ore.

Gli effetti immediati dell’assunzione di marijuana includono un aumento della frequenza cardiaca, che accelerare fino a 120-130 battiti al minuto o più. La sostanza può anche generare sensazioni di piacere e alterazioni della percezione del tempo, che sembra scorrere più lentamente.

L’uso di cannabis ha conseguenze sia a breve che a lungo termine sul corpo umano. Gli effetti acuti comuni deficit nell’attenzione, nella concentrazione e nella memoria a breve termine, disorientamento, ansia, irritazione agli occhi, aumento della frequenza cardiaca, affaticamento, mal di testa, disturbi della coordinazione e rallentamenti nella reazione a stimoli esterni.

A lungo termine, l’uso prolungato della marijuana può determinare aumenti della salivazione, disturbi del ritmo sonno-veglia, congiuntivite, bronchite, compromissioni del sistema immunitario e alterazioni del metabolismo cellulare. A livello psicologico, gli effetti a lungo termine includono apatia, instabilità dell’umore, mancanza di interesse, confusione mentale, ridotta produttività e problemi di memoria e attenzione.

Studi hanno dimostrato che i derivati della cannabis possono danneggiare la struttura del DNA, dell’RNA e del nucleo cellulare, aumentando il rischio di mutazioni genetiche e lo sviluppo di tumori. Inoltre, l’assunzione di cannabis può alterare la morfologia e la funzionalità del cervello, legandosi a recettori specifici.

In conclusione, è importante essere consapevoli degli effetti negativi della cannabis sul corpo umano, sia a breve che a lungo termine, e prendere decisioni informate riguardo alla propria salute.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....
è in caricamento