back to top

Eternit: proprietà, patologie

Le proprietà e le patologie dell’eternit

L’eternit è un materiale ampiamente utilizzato in diversi settori, noto per le sue proprietà distintive quali la resistenza alla corrosione, le alte temperature, l’usura, le proprietà fonoassorbenti, l’assenza di infiammabilità, la resistenza elettrica, la leggerezza e il basso costo. Inoltre, è costituito da fibrocemento, una miscela di cemento e fibre di amianto, un minerale noto per la sua resistenza al calore e alle sostanze chimiche.

Storia dell’eternit

Le fibre di amianto sono state utilizzate in materiali isolanti fin dall’antichità. Negli anni ’30, vennero realizzate lastre ondulate e altri prodotti che trovarono ampia diffusione, in particolare in Italia, dove divenne uno dei massimi produttori di eternit. Tuttavia, già negli anni ’30 si evidenziarono rischi per la salute correlati all’esposizione all’amianto, con una serie di patologie che si manifestano a lungo termine dopo l’esposizione.

Patologie legate all’esposizione

Le patologie più diffuse a seguito dell’esposizione all’eternit includono l’asbestosi, il mesotelioma, il carcinoma polmonare e altri tumori del tratto gastro-intestinale e della laringe. Queste condizioni sono associate all’inalazione delle fibre di amianto e possono portare a gravi problemi di salute, compresa la morte.

Esempio di impatto

Un esempio emblematico dell’impatto dell’eternit è quello di Casale Monferrato, dove un’importante fabbrica di ETERNIT ha causato numerose vittime. Anche altre regioni italiane, come la Campania, hanno subito le conseguenze dell’uso dell’amianto in passato.

Implicazioni legali e sociali

Attualmente, sono in corso processi a carico di società come Eternit, evidenziando la responsabilità delle imprese nel salvaguardare la sicurezza dei propri dipendenti e della popolazione. Tuttavia, le vittime e le loro famiglie continuano a subire le conseguenze di queste esposizioni, evidenziando l’importanza di proteggere la salute dei lavoratori e delle comunità.

In conclusione, l’eternit è stato ampiamente utilizzato per le sue proprietà distintive, ma le conseguenze dell’esposizione all’amianto hanno lasciato un impatto duraturo sulla salute pubblica e sulla giustizia sociale. È fondamentale continuare ad affrontare queste problematiche e ad adottare misure preventive per proteggere le persone dalle nocività dell’amianto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento