back to top

Evidenziatori: colori fluorescenti, gruppi cromofori, inchiostri

Evidenziatori: l’utilità dei colori fluorescenti

Negli anni ’60 è stato inventato un valido strumento per evidenziare testi: gli evidenziatori, con la loro tavolozza di colori fluorescenti. Questi strumenti hanno rivoluzionato il modo di mettere in risalto parole o concetti nei testi, sostituendo l’ormai antiquato metodo dell’evidenziare con la matita.

L’importanza dell’evidenziare

Evidenziare parole chiave o concetti fondamentali in un testo è un valido aiuto per la memoria e per ripassare le informazioni più cruciali. Questa pratica facilita la revisione degli argomenti studiati, permettendo di focalizzarsi sulle parti essenziali.

Evidenziatori nell’era digitale

L’uso degli evidenziatori è così diffuso che anche nei testi digitali è possibile mettere in evidenza parti di testo. Ad esempio, nel software Word è possibile evidenziare testi come faremmo con un evidenziatore tradizionale, per attirare l’attenzione su determinate sezioni di un documento.

La fluorescenza e i cromofori

La fluorescenza è il fenomeno per cui una sostanza emette luce a una lunghezza d’onda diversa da quella assorbita. Questo avviene grazie ai gruppi cromofori presenti nelle molecole, come il gruppo etilenico, dienico o carbonilico, che sono capaci di assorbire specifiche radiazioni.

Applicazioni della fluorescenza

Un esempio di fluorescenza è la lampada di Wood, che emette radiazioni ultraviolette non visibili all’occhio umano. Questo fenomeno trova applicazioni in campi come la medicina, per individuare infezioni da funghi o altre patologie cutanee non visibili a occhio nudo.

Conclusioni

Gli evidenziatori colorati sono strumenti preziosi per mettere in risalto informazioni importanti nei testi. Grazie alla fluorescenza e ai cromofori presenti negli inchiostri utilizzati, è possibile evidenziare testi in modo semplice ed efficace, facilitando lo studio e la revisione.

Inchiostri per Evidenziatori: Le Diverse Colorazioni Disponibili

Gli evidenziatori sono strumenti di scrittura che utilizzano inchiostri speciali per creare colorazioni vivaci e accattivanti. Oltre al tradizionale giallo, esistono diverse altre tonalità disponibili, tra cui il verde, l’azzurro, l’arancione, il rosa e il rosso.

Inchiostri e Colori

Per ottenere queste colorazioni vibranti, vengono impiegati inchiostri specifici. Ad esempio, per il giallo si utilizza la piranina e la fluoresceina come alternative. Mentre per il verde, si fa uso di un inchiostro composto da pirene, un idrocarburo policiclico aromatico, e trifenilmetano. L’arancione si ottiene grazie allo xantene, precursori della fluoresceina, e alla cumarina. Per l’azzurro, si impiega il trifenilmetano insieme a sostanze schiarenti come derivati anionici dello stilbene. Per il rosa e il rosso, si fa uso della rodamina e del trifenilmetano.

Composizione dell’Inchiostro

Il colorante rappresenta solitamente solo il 5% della composizione dell’inchiostro. La restante parte è costituita da glicole etilenico, acqua e un biocida necessario per prevenire la crescita di funghi e batteri, garantendo la durata e la qualità del prodotto nel tempo.

Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche chimiche degli inchiostri utilizzati negli evidenziatori, puoi consultare i link forniti, approfondendo la conoscenza di queste sostanze e del loro impatto sull’ambiente e sulla salute.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento