back to top

Farmaci antiacido: basi, antistaminici anti H2, inibitori della pompa protonica

Farmaci Antiacido: Basi, Antistaminici Anti H2, Inibitori della Pompa Protonica

I farmaci antiacido sono utilizzati per alleviare i sintomi dell’iperacidità gastrica curarne le cause sottostanti. Anche se possono essere assunti seguendo le indicazioni sulla confezione, è importante consultare un medico se i sintomi si presentano frequenza.

L’iperacidità gastrica provoca bruciori di stomaco, sono più frequenti dopo i pasti. I farmaci antiacido possono essere utili per alleviare tali sintomi.

Basi

Prima del 1970, l’unico trattamento disponibile consisteva nell’assunzione di sostanze alcaline per neutralizzare l’eccesso di acidità. Queste includevano (NaHCO3) o una miscela di idrossido di alluminio (Al(OH)3) e idrossido di magnesio (Mg(OH)2). Tuttavia, l’uso eccessivo di bicarbonato poteva portare all’incremento dell’acidità. Si suggerisce, quindi, l’uso della miscela di idrossido di sodio e di idrossido di magnesio, in quanto l’eccesso di ognuno di essi può causare effetti indesiderati.

Molti preparati antiacido in commercio sono costituiti da questa miscela e da altri componenti per trattare il meteorismo e la flatulenza associati all’iperacidità gastrica.

Oltre alle basi tradizionali, sono state introdotte altre due categorie di farmaci per neutralizzare l’eccesso di acidità: gli antistaminici anti H2 e gli inibitori di pompa protonica.

Antistaminici Anti H2

Gli antistaminici anti H2, scoperti negli anni ’70, sono farmaci antagonisti recettori H2 dell’istamina. Questi farmaci agiscono bloccando selettivamente i recettori H2, impedendo all’istamina di stimolare la secrezione acida nello stomaco. Alcuni esempi di farmaci in questa categoria sono la ranitidina, la cimetidina e la famotidina.

Inibitori della Pompa Protonica

Gli inibitori della pompa protonica sono attualmente fra gli antiacidi più utilizzati, specialmente per il trattamento del reflusso gastroesofageo e per la gastroprotezione da FANS.

La pompa protonica è responsabile dell’ultimo passaggio nel meccanismo di secrezione dell’acido cloridrico nello stomaco. Gli inibitori di pompa protonica bloccano l’enzima trasportatore (H+/K+ ATPasi) responsabile della secrezione acida, senza interferire con la produzione di pepsina, il volume del succo gastrico e la motilità gastrica. Omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo e rabeprazolo sono alcuni esempi di farmaci appartenenti a questa categoria.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il Trump International Hotel di Las Vegas è coperto da una facciata in oro 24 carati?

Descrizione dell'Edificio Il Trump International Hotel di Las Vegas è un grattacielo di 189 metri, composto da 64 piani e dedicato a Donald Trump. È...

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato "cemento elettrico", creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio...

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...
è in caricamento