back to top

Fotodegradazione di alimenti e polimeri

Fotodegradazione: Impatto sulla Qualità Materiali

La fotodegradazione è un processo comporta variazioni nelle proprietà fisiche e chimiche di un materiale a causa dell’assorbimento di fotoni. I fotoni assorbiti hanno lunghezze d’onda presenti nella luce solare, come la radiazione infrarossa, la luce visibile e la luce ultravioletta.

Processi di Ossidazione e Liberi

Molte sostanze sono instabili a temperatura ambiente e in presenza di ossigeno, ma la loro ossidazione è solitamente lenta. Tuttavia, quando esposte alla luce, avvengono transizioni elettroniche che portano alla formazione del radicale ossidrilico ∙OH, che dà inizio a reazioni radicaliche.

Applicazioni e Importanza della Fotodegradazione

Sebbene la fotodegradazione sia comunemente considerata indesiderabile per molti materiali come alimenti e polimeri, ha acquisito importanza nel campo ambientale per la sua capacità di degradare sostanze inquinanti, pesticidi ed erbicidi.

Degradazione negli Alimenti

Nel caso degli alimenti, la fotodegradazione solitamente colpisce specifici componenti come pigmenti, vitamine, grassi e , causando cambiamenti di colore e sapori sgradevoli. Questo processo può interessare gli strati esterni di alimenti solidi o penetrare negli strati interni in alimenti liquidi.

Fotodegradazione dei Polimeri

Nei polimeri, i raggi UV causano una degradazione fotoossidativa che porta alla formazione di radicali liberi, alla rottura delle catene polimeriche, alla riduzione del peso molecolare e al deterioramento delle proprietà meccaniche.

Metodi di Fotostabilizzazione

La fotostabilizzazione dei polimeri può essere ottenuta mediante l’uso di filtri per la luce, assorbitori di raggi UV, decompositori di perossido e scavenger di radicali.

Riduzione degli Inquinanti

La fotodegradazione degli inquinanti organici è un metodo utilizzato per sostanze nocive in sostanze inorganiche non tossiche, contribuendo così alla protezione dell’ambiente. Questo processo genere radicali liberi attivi che degradano gli inquinanti in sostanze innocue. Tra i catalizzatori utilizzati, gli eteropoliacidi si distinguono per le loro proprietà verdi e uniche.

In conclusione, la fotodegradazione può avere un impatto significativo su diversi materiali, dall’alterazione degli alimenti alla degradazione dei polimeri e alla riduzione degli inquinanti, sottolineando l’importanza di comprendere e gestire questo processo in diversi contesti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...

Uno studio rivela le correlazioni esistenti tra variabili analizzate.

Difficoltà della Dislessia Molte persone faticano a decifrare lettere e parole, rendendo la lettura un compito arduo. Questa condizione, nota come dislessia, colpisce la capacità...
è in caricamento