Fragole , la storia e la composizione : ecco come sono fatte

Le fragole sono considerate il falso frutto di piante che appartengono alla famiglia delle Rosaceae e al Genere Fragaria, tipicamente crescono durante la primavera. Sebbene Virgilio e Ovidio le abbiano menzionate come piante ornamentali, la coltivazione delle fragole in Europa è iniziata solo nel XVIII secolo, dopo l’introduzione delle specie provenienti dalle Americhe sul continente europeo.

Questi frutti sono amati sia dagli adulti che dai bambini e vengono utilizzati in numerose preparazioni, come dolci, marmellate, yogurt, gelatine e caramelle. Grazie al loro basso contenuto di zuccheri, le fragole sono consigliate anche per le persone con diabete, poiché contengono circa il 90% di acqua e solo circa il 5% di zuccheri, come saccarosio, glucosio e fruttosio.

Benefici Nutrizionali delle Fragole

Le fragole sono ricche di vitamina C, con circa il 30% in più rispetto alle arance, e contengono anche vitamina E e vitamine del gruppo B. Oltre a questo, sono una buona fonte di fibre, proteine e lipidi. Tra i minerali presenti nelle fragole, si possono trovare potassio, calcio, ferro, magnesio, fosforo, sodio, zinco, rame, manganese e selenio.

Questi frutti sono anche ricchi di sostanze fitochimiche come acido ellagico, antocianine, quercetina e catechina, che conferiscono loro capacità antiossidanti.

Colore delle Fragole

Il colore delle fragole dipende dalla presenza di antocianine, che derivano dalle antocianidine per l’aggiunta di un gruppo glicosidico. Alcuni esempi di antocianidine principali sono la pelargonidina, che conferisce un colore rosso-arancione, e la cianidina, responsabile dei colori rosso brillante, arancione o blu in frutti e fiori.

Aroma delle Fragole

Il composto principale responsabile del tipico aroma delle fragole è il furaneolo, noto anche come furanone. La concentrazione di questo composto aumenta con il grado di maturazione del frutto ed è ampiamente utilizzato nell’industria degli aromi e dei profumi per il suo profumo distinctive. Oltre al furaneolo, all’aroma delle fragole contribuiscono anche composti volatili come gli esteri, come il butanoato di metile e di etile, insieme a altri composti volatili terpenici che conferiscono il profumo caratteristico.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una...

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...
è in caricamento