back to top

Gelatina Jell-O: composizione

L’utilizzo della gelatina in diversi settori

La gelatina è un ingrediente molto versatile che trova impiego in diversi settori, sia nel campo alimentare che in quello farmaceutico e cosmetico. Può essere utilizzata come agente gelificante, addensante o emulsionante in una vasta gamma di prodotti. Tra i principali alimenti che possono contenere gelatina troviamo la margarina, la crema di formaggio, la glassa per torte, i marshmallows, la carne in scatola, le bevande istantanee e la panna montata.

Oltre all’utilizzo alimentare, la gelatina è impiegata anche nel rivestimento di compresse farmaceutiche, nei cosmetici, nei gel per capelli, nella carta lucida per stampa e nelle pellicole fotografiche.

Origini e produzione della gelatina

La gelatina ha origini antiche, risalenti a migliaia di anni fa. Inizialmente utilizzata come agente collante e nelle pitture, solo in seguito è diventata un ingrediente alimentare. La gelatina è in genere ottenuta dalla parziale idrolisi del collagene presente nei tessuti connettivi di suini e bovini, attraverso trattamenti acidi o basici che rompono i legami a idrogeno e modificano la struttura proteica.

Il tipo di trattamento dipende dal tipo di tessuto animale utilizzato: il trattamento in ambiente basico è adatto per tessuti bovini più reticolati, mentre quello in ambiente acido è preferibile per tessuti giovani come la cotenna di maiale. Dopo la denaturazione delle proteine, la gelatina si forma a partire dagli amminoacidi.

Composizione e valori nutrizionali della gelatina

La gelatina ha una composizione proteica simile a quella del collagene, con una maggiore presenza di amminoacidi come glicina, prolina e idrossiprolina. Grazie al suo valore nutrizionale, la gelatina è stata utilizzata anche come fonte di proteine durante eventi storici come le guerre napoleoniche.

La storia della Jell-O

Un’interessante storia legata alla gelatina è quella della Jell-O, inventata negli Stati Uniti nel 1881 da Pearle Bixby, un falegname che si occupava anche della produzione di sciroppi per la tosse. La moglie di Bixby contribuì aggiungendo vari gusti alla frutta, creando così un prodotto che divenne famoso in tutto il mondo.

In conclusione, la gelatina è un ingrediente molto versatile con una storia antica e una vasta gamma di utilizzi in diversi settori, dalla gastronomia alla farmaceutica. La sua produzione e composizione la rendono un alimento significativo dal punto di vista nutrizionale, utilizzato da secoli in molteplici contesti.

Storia e curiosità su Jell-O

Francis Woodward acquisì il marchio Jell-O nel 1899 e successivamente passò alla Kraft Foods. Da allora, la Jell-O ha ampliato la sua gamma di gusti, includendo alcuni di tendenza, diventando un dessert molto popolare.

Composizione della gelatina Jell-O

La Jell-O è composta principalmente da gelatina, zucchero o dolcificanti, aromatizzanti e coloranti. La gelatina è costituita da tre catene separate di aminoacidi chiamate catene polipeptidiche, legate tra loro da legami deboli, e si presenta sotto forma di polvere.

Processo di preparazione della gelatina Jell-O

Per preparare la gelatina Jell-O, la polvere di gelatina viene solubilizzata in acqua bollente per rompere i legami deboli. Successivamente, viene aggiunta acqua fredda per facilitare la formazione delle catene polipeptidiche legate tra loro. Una volta amalgamati gli ingredienti, il composto viene versato in uno stampo e lasciato raffreddare in frigorifero fino a quando si addensa, trasformandosi in un delizioso dessert pronto per essere gustato.

Se sei interessato a saperne di più sulla chimica degli alimenti e sui dolcificanti, ti consiglio di visitare [chimica.today/dolcificanti](https://chimica.today/tutto-chimica/dolcificanti/). Per approfondire il ruolo dei coloranti negli alimenti, puoi leggere l’articolo su [chimica.today/coloranti-negli-alimenti](https://chimica.today/tutto-chimica/coloranti-negli-alimenti/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti 150 scheletri di giovani soldati romani sotto un campo da calcio a Vienna, con la storia che interrompe il gioco del presente

SCOPERTO UN MASSACRO ROMANO SOTTO UN CAMPO DA CALCIO! Immaginate: mentre ristrutturano un innocuo campo sportivo a Vienna, bum, ecco spuntare i resti di...

Vengono esposte 4 illusioni prospettiche in architettura che collegano il Vaticano a Piazza Pienza, con segreti che sfidano menti innocenti

Attenzione, il tuo cervello è un bugiardo patentato! Scopri come architetti del calibro di Borromini e Bernini hanno preso in giro i nostri occhi...

La microluna rosa di aprile viene avvistata stasera: i dettagli su come e quando osservarla e il motivo della sua ridotta dimensione

Cieli in subbuglio! La 'microluna rosa' di aprile è qui per deludere le vostre aspettative di luna gigantica, arrivando più piccola e meno luminosa...
è in caricamento