back to top

Geraniolo: chimica, usi

Proprietà e Utilizzi del Geraniolo

Il geraniolo è un componente chiave dell’olio di rosa, di palmarosa e di citronella. Appartenente alla famiglia dei monoterpenoidi, ha un’importante funzione alcolica. Si presenta come un liquido incolore o talvolta leggermente giallastro, con un aspetto oleoso poco solubile in acqua ma solubile in solventi organici come l’etere e l’.

Questo composto viene prodotto da diverse piante proprio per attirare impollinatori come api e falene grazie al suo profumo, rilevabile anche a basse concentrazioni. La sua purezza è stata isolata per la prima volta nel 1871 dal chimico tedesco Oscar Jacobsen.

Struttura del Geraniolo

Conosciuto anche come lemonolo, il geraniolo, o (E)-3,7-dimetil-2,6-ottadien-1-olo, è composto da due unità di collegate testa-coda e funzionalizzate con un gruppo -OH all’estremità della coda. Questo alcol aciclico contiene due siti di insaturazione che lo rendono soggetto a diverse chimiche.

Reazioni e Applicazioni

Le reazioni a cui il geraniolo può sottoporsi includono idrogenazione, ossidazione, ciclizzazione, riarrangiamento e . L’idrogenazione parziale porta alla formazione del citronellolo, mentre l’idrogenazione completa produce il tetraidrogeraniolo.

L’ossidazione del geraniolo può generare un’ aldeide che, a sua volta, può essere ulteriormente ossidato in un acido carbossilico. Le reazioni di riarrangiamento catalizzate dal rame producono il citronellale. In presenza di acidi minerali, il geraniolo può subire ciclizzazione formando idrocarburi terpenici monociclici.

Infine, in ambienti acidi e con l’aggiunta di acidi carbossilici è possibile ottenere esteri. Il geraniolo viene estratto tramite distillazione frazionata dagli oli ricchi di questo composto o a partire dal mircene.

Gli alcoli monoterpenici come il geraniolo sono noti per i loro aromi floreali e per le loro importanti proprietà in vari settori, dalla profumeria alla chimica industriale.Benefici e Usi del Geraniolo

Il geraniolo è una sostanza aromatico comunemente presente in vari cibi e bevande, quali frutta, succhi di frutta, vini e birre, conferendo ad essi un piacevole aroma agrumato. Questo composto chimico, con un caratteristico profumo simile a quello delle rose, viene impiegato in diversi settori, tra cui l’industria.

Applicazioni Industriali

Il geraniolo è ampiamente utilizzato come ingrediente in molti deodoranti, profumi, creme per il corpo e prodotti per la pulizia domestica. Oltre alla sua fragranza gradevole, questo composto mostra proprietà insetticide e repellenti, diventando un agente naturale per il controllo dei parassiti grazie alla sua bassa tossicità. Studi recenti hanno evidenziato ulteriori attività biologiche del geraniolo, tra cui l’azione antimicrobica, antiossidante e antinfiammatoria.

Potenziale Medico

Recenti ricerche hanno indicato che il geraniolo potrebbe avere la capacità di migliorare la penetrazione dei farmaci attraverso la pelle, suggerendo un suo impiego potenziale nel campo dei farmaci transdermici. Questo attributo apre la strada a nuove possibilità terapeutiche legate alle proprietà del geraniolo.

In conclusione, il geraniolo non solo è responsabile dell’aroma caratteristico di molti cibi e bevande, ma offre anche svariate applicazioni nell’industria e potenziali benefici per la salute, spingendo la ricerca a esplorare ulteriormente le sue proprietà e usi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento