back to top

Helicobacter pylori e urea breath test

Helicobacter pylori e l’importanza dell’ breath test

L’helicobacter pylori è un batterio a forma di spirale che si sviluppa nel piloro, la parte inferiore dello stomaco. Scoperto nel 1892 da Giulio Bizzozero, il batterio è stato inizialmente trascurato, ma nel 1983 è stato riconosciuto dai medici Robin Warren e Barry Marshall come causa di problematiche gastriche come la gastrite cronica, le ulcere gastriche e duodenali, nonché i tumori dello stomaco.

Le indagini diagnostiche per individuare la presenza di helicobacter pylori possono essere effettuate tramite diverse metodologie, tra cui l’esofagogastroduodenoscopia, la ricerca dell’antigene fecale dell’helicobacter pylori HpSA e i test sierologici. Negli ultimi anni, ha preso piede il test del respiro Urea Breath Test (UBT), che è non invasivo e affidabile.

Il funzionamento del test si basa sulla reazione di idrolisi dell’urea, grazie all’enzima ureasi presente nell’organismo. Se l’helicobacter pylori è presente, si forma anidride carbonica marcata, che viene rilasciata con il respiro. In caso contrario, l’urea viene metabolizzata e non si rileva anidride carbonica marcata. Il test è non invasivo, può essere eseguito su bambini e donne in gravidanza, ed è ripetibile per valutare l’efficacia della terapia nell’eradicare l’helicobacter pylori.

In conclusione, l’urea breath test è un metodo diagnostico fondamentale per individuare la presenza di helicobacter pylori, e il suo utilizzo è sempre più diffuso per la sua affidabilità e non invasività.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento