back to top

Il burro: composizione, produzione

Produzione del burro: procedimenti e tecniche impiegate

La produzione del burro è un processo articolato che inizia con l’estrazione della crema dal latte attraverso tecniche come l’affioramento o la centrifugazione. Questa crema, ricca di grassi e proteine, viene successivamente maturata per consentire lo sviluppo delle caratteristiche desiderate.

Una volta ottimamente maturata, la crema subisce il processo di zangolatura, in cui viene agitata vigorosamente per separare i globuli di grasso dalla parte acquosa. I grumi butirrosi ottenuti sono poi lavati per eliminare l’acqua in eccesso e per completare il processo di purificazione dai componenti non grassi. È interessante notare che la produzione di 1 kg di burro richiede circa 25 kg di latte.

Nell’ambito industriale, esistono diverse tecniche che permettono di automatizzare e velocizzare il processo di produzione del burro, come l’utilizzo di agitatori con anidride carbonica, sistemi come Fritz, Alfa-Laval e New Way, che risultano vantaggiosi in ottica di efficienza e risparmio di tempo.

Composizione nutrizionale del burro e sue caratteristiche

Dal punto di vista nutrizionale, il burro è composto per l’84-85% da grassi, per circa il 14% da acqua, e contiene tracce di caseina, lattosio e sali minerali. Inoltre, sono presenti steroli, vitamine A e D, e sostanze aromatiche come diacetile e 2,3-butandione. Ad ogni 100 g di burro corrispondono circa 750 kcal, grazie all’elevato contenuto di gliceridi, rendendolo un alimento energetico di alto valore e facilmente digeribile.

Un aspetto cruciale da considerare è la corretta conservazione del burro per prevenire l’irrancidimento, l’alterazione più comune che può comprometterne la qualità. Mantenere il burro ben chiuso e in un ambiente fresco è fondamentale per garantirne la freschezza e la bontà.

L’articolo fornisce un dettagliato quadro della composizione e produzione del burro, sottolineandone l’importanza e offrendo agli appassionati un’ampia panoramica su questo alimento così apprezzato e versatile.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento