back to top

Il Pallone del Mondiale di calcio 2014: materiali utilizzati

Il Ruolo della Chimica nei Palloni da Calcio: Materiali e Tecnologie Innovative

In ogni edizione del campionato del mondo di calcio, il pallone da gioco diventa un protagonista a sé stante, con un nome unico che lo contraddistingue e caratteristiche che vengono ampiamente promosse. Grazie ai continui progressi della chimica e della tecnologia, è stato possibile sviluppare palloni con prestazioni sempre migliori, rispettando gli standard convenzionali.

Sin dagli anni ’70, Adidas è il fornitore ufficiale dei palloni utilizzati durante le partite organizzate da FIFA e UEFA, investendo considerevolmente per creare palloni sempre più innovativi. Tuttavia, in alcune circostanze, come nel Campionato Mondiale 2010, il pallone Jabulani ha suscitato diverse critiche a causa di traiettorie imprevedibili che hanno messo alla prova portieri e attaccanti.

PUBBLICITA

Nel Campionato Mondiale 2014, è stato introdotto il Brazuca, caratterizzato da una struttura innovativa costituita da sei pannelli identici, che hanno garantito una presa migliorata, maggiore stabilità e aerodinamicità. Questo pallone, definito “iper-tech”, è stato sottoposto a rigorosi test per oltre due anni da fisici e giocatori al fine di evitare problemi durante le partite.

Materiali utilizzati per i palloni da calcio

Il rivestimento dei palloni è realizzato con poliuretani, polimeri formati da isocianati e polioli. Questi materiali sono fondamentali poiché, in caso di pioggia, devono assorbire una quantità minima di acqua per evitare di appesantirsi. Il Brazuca, ad esempio, limita l’assorbimento d’acqua all’0.2%, garantendo prestazioni ottimali anche in condizioni meteorologiche avverse.

Sotto il rivestimento poliuretanico è presente uno strato di poliammidi, polimeri resistenti agli urti e all’usura, tra cui il nylon è particolarmente diffuso. Questi materiali mantengono costanti le loro caratteristiche meccaniche anche ad alte temperature. La parte interna, che contiene l’aria, è realizzata in gomma butilica, un copolimero di isobutilene e isoprene, che offre una viscoelasticità che consente deformazioni elastiche e vischiose.

Dall’epoca in cui si utilizzava un pallone di cuoio con una vescica animale gonfiata all’interno, la tecnologia ha permesso la produzione di palloni sempre più sofisticati. La chimica ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di materiali innovativi che garantiscono prestazioni elevate e stabilità durante le partite di calcio di livello internazionale.

Leggi anche

Il computer “ragiona” quando si gioca a scacchi contro di lui

Un motore scacchistico, noto anche come chess engine, rappresenta un software progettato per giocare a scacchi con un livello di abilità estremamente elevato, capace...

È possibile strappare o bruciare banconote? Ecco cosa stabilisce la legge

La distruzione di denaro è un evento raro, poiché la maggior parte delle persone evita di compiere tale atto. Tuttavia, esistono casi in cui...

La truffa dell’offerta di lavoro falsa per Instagram arriva su WhatsApp: come riconoscerla

Negli ultimi mesi, le truffe attraverso messaggi WhatsApp provenienti da numeri con prefisso estero, gestiti da bot automatizzati, hanno colpito un ampio numero di...
è in caricamento