back to top

Impronte digitali: rilevamento, metodo chimico

La rilevazione delle impronte digitali attraverso il metodo chimico: un’analisi approfondita

Le impronte digitali rappresentano una risorsa preziosa nell’ambito delle indagini criminali, consentendo di identificare un individuo o ridurre il numero di sospetti in un caso. Grazie alla loro unicità e alla loro stabilità nel tempo, le impronte digitali sono considerate un metodo di identificazione estremamente affidabile. Sin dal lontano 1905, quando Scotland Yard identificò l’assassino di un crimine, le impronte digitali sono diventate uno strumento imprescindibile per le forze dell’ordine.

La natura delle impronte digitali

Le impronte digitali sono costituite da tracce lasciate dalla disposizione dei solchi e delle creste cutanee, note come dermatoglifi. Queste tracce si formano quando il sudore rilasciato dalle dita viene depositato su una superficie. Esistono diverse tipologie di impronte digitali: visibili, modellate e latenti. Le prime sono evidenti su superfici sporche o impolverate, le seconde si formano quando l’oggetto viene premuto su come cera o argilla, mentre le ultime sono più difficili da individuare in quanto si formano per effetto della sudorazione.

Tecniche di rilevamento delle impronte digitali

Esistono diverse tecniche per il rilevamento delle impronte digitali, tra cui quelle ottiche, fisiche e chimiche. Tra le tecniche chimiche, un metodo noto risalente al 1950 prevede l’utilizzo della . Questo composto reagisce con gli presenti nel sudore, formando un composto viola chiamato porpora di Ruhemann. Per rendere il composto fluorescente, viene aggiunto cloruro di zinco. In alternativa alla ninidrina, può essere impiegato il composto 1,8-diazofluoren-9-one, conosciuto come DFO, che produce composti altamente fluorescenti.

Un altro metodo chimico consiste nell’utilizzo di cianoacrilati, che, reagendo con il residuo acquoso presente nelle impronte, creano un deposito bianco visibile. Queste metodologie chimiche sono fondamentali per il rilevamento e l’analisi delle impronte digitali in contesti investigativi.

Conclusioni

Le impronte digitali rappresentano una fonte di informazioni fondamentale per le autorità investigative. Grazie a metodi avanzati come il rilevamento chimico, è possibile individuare e analizzare in modo accurato le tracce lasciate sulle varie superfici. Questi approcci tecnologici consentono di risolvere casi criminali e di identificare in modo inequivocabile gli individui coinvolti nei vari contesti investigativi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento