back to top

Innovativa batteria al sodio per la mobilità sostenibile – tecnologia all’avanguardia per un futuro più pulito e efficiente.


La sfida della mobilità elettrica e le batterie al sodio a stato solido

Quando si parla di transizione energetica, uno dei principali ostacoli per la elettrica è rappresentato dalla limitata autonomia dovuta alla performance delle batterie e dal loro impatto ecologico, sia durante la produzione che nello smaltimento.

La batteria al sodio a stato solido “anode-free”

In un interessante articolo pubblicato su Nature Energy da Grayson Deysher del Laboratory for Energy Storage and Conversion (LESC) presso l’Università di Chicago, guidato dalla Prof.ssa Y. Shirley Meng, viene presentata una soluzione : la prima al a stato solido “anode-free” (senza anodo).

La problematica legata al litio

Pur essendo ampiamente diffuse al giorno d’oggi, le batterie al litio comportano un significativo. Il litio è un elemento raro, presente in quantità limitate nella crosta terrestre, e la sua estrazione avviene principalmente in poche miniere sparse nel mondo, principalmente in Cile, Argentina e Bolivia.

Una nuova prospettiva: la pila senza anodo

Il funzionamento delle batterie si basa sulla presenza di due elettrodi, il catodo e l’anodo, che consentono il passaggio di corrente quando collegati tra loro in un circuito. Immaginando l’anodo come una diga che accumula e rilascia elettroni quando la batteria è in uso, il concetto di una batteria “anode-free” apre nuove prospettive nel settore della mobilità elettrica.

Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su La Chimica per Tutti

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento