back to top

Insetticidi organici naturali: piretrine

Insetticidi organici: Focus sulle Piretrine Organiche

Le piretrine sono un tipo di insetticida organico derivato da specie vegetali che rappresenta un’interessante alternativa per il controllo degli insetti dannosi. Questi composti, estratti principalmente dai fiori di Chrysanthemum cinerariaefolium, sono conosciuti per la loro efficacia e sicurezza d’uso.

Caratteristiche delle Piretrine e Modalità d’Uso

Le piretrine agiscono efficacemente contro una vasta gamma di insetti, tra cui afidi, acari, cimici, e altri, paralizzandoli attraverso l’alterazione della permeabilità delle cellule nervose. Grazie alla loro rapida idrolisi in ambienti alcalini e alla luce solare, le piretrine perdono la loro attività in breve tempo, riducendo l’impatto sull’ambiente.

Solitamente, per migliorarne l’efficacia e la durata, vengono aggiunti sinergizzanti e stabilizzanti. Le piretrine sono considerate sicure per gli esseri umani e gli animali domestici, ma è consigliabile limitare l’uso durante il giorno per preservare gli insetti utili.

Insetticidi Naturali: Dalla Natura alla Coltivazione

Oltre alle piretrine, esistono altre fonti di insetticidi organici derivati da batteri, funghi e organismi animali. Il Bacillus thuringiensis, ad esempio, è un batterio che produce tossine utilizzate come insetticidi sicuri per l’ambiente.

Alternative Naturali e Sostenibili

La ricerca continua nel campo degli insetticidi naturali ha portato alla scoperta di soluzioni più sicure ed efficaci per la gestione delle coltivazioni. Alcuni prodotti derivati dalla distillazione del petrolio e del catrame, come cherosene deodorizzato, oli bianchi e oli bruni, sono ampiamente impiegati in agricoltura, offrendo un’ulteriore opzione per una gestione sostenibile e responsabile delle coltivazioni.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento